🧴 Ricette e utilizzi pratici della camomilla



Sintomi per cui è utile:
Insonnia e disturbi del sonno
Ansia e nervosismo
Mal di stomaco, gastrite e cattiva digestione
Infiammazioni orali (gengiviti, afte)
Coliche nei bambini
Dolori mestruali
Infiammazioni oculari (impacchi)
Pelle arrossata o irritata
🛁 2. Bagno calmante
Ingredienti:
2 manciate di fiori secchi
1 litro d’acqua
Preparazione:
Fai bollire i fiori per 10 minuti, filtra e aggiungi il decotto all’acqua del bagno.
Uso:
Lenisce la pelle, rilassa il sistema nervoso.
👁️ 3. Impacco occhi per congiuntivite e stanchezza
Ingredienti:
1 cucchiaino di fiori secchi
½ tazza d’acqua bollente
Preparazione:
Fai un infuso, lascia raffreddare, immergi garze sterili e applicale sugli occhi chiusi per 10 minuti.
⚠️ Controindicazioni e precauzioni
Allergie: chi è allergico alle Asteraceae (es. ambrosia, margherita, calendula) potrebbe avere reazioni anche alla camomilla.
Uso esterno: la pomata è per uso cutaneo. Non applicare su ferite aperte o cute lesa.
Gravidanza e bambini piccoli: generalmente sicura, ma in caso di neonati sotto i 3 mesi, chiedere prima al pediatra (soprattutto per oli essenziali).
Evitare contatto diretto con gli occhi.
🌸 1. Infuso rilassante per la notte
Ingredienti:
1 cucchiaio di fiori secchi di camomilla
1 tazza di acqua bollente
Preparazione:
Lascia in infusione per 7-10 minuti, filtra e bevi la sera prima di dormire.
Uso:
Favorisce il sonno, calma l’ansia e rilassa i muscoli.
🌿 4. Oleolito di camomilla
Ingredienti:
Fiori secchi di camomilla
Olio di mandorle dolci o di oliva
Preparazione:
Metti i fiori in un barattolo coperti d’olio. Lascia al sole o a bagnomaria tiepido per 2 settimane. Filtra.
Uso:
Per massaggi rilassanti, arrossamenti della pelle o irritazioni da pannolino.
🧴 Pomata lenitiva alla camomilla
Indicata per: arrossamenti della pelle, irritazioni da pannolino, pelle secca, screpolature, eczema lieve, punture d’insetti.
✳️ Ingredienti:
50 ml di oleolito di camomilla
5 g di cera d’api (grattugiata o in pastiglie)
facoltativo: 3 gocce di vitamina E (conservante naturale)
facoltativo: 2 gocce di olio essenziale di camomilla romana (per profumare e rafforzare l’effetto calmante)
🛠️ Preparazione:
In un pentolino (o a bagnomaria), scalda dolcemente l’oleolito di camomilla.
Aggiungi la cera d’api e mescola finché si scioglie completamente.
Togli dal fuoco e lascia raffreddare leggermente.
Se desideri, aggiungi la vitamina E e/o l’olio essenziale, mescolando bene.
Versa la miscela in un contenitore pulito (vasetto di vetro o alluminio).
Lascia raffreddare e solidificare. Conserva in luogo fresco e asciutto per massimo 6 mesi.