🍂Pilosella (Hieracium pilosella)

Ma il suo potere non si ferma qui. Grazie ai suoi principi attivi – come flavonoidi, cumarine e triterpeni – la pilosella si rivela anche utile come coadiuvante in caso di infezioni urinarie, infiammazioni delle vie respiratorie e problemi legati alla digestione lenta. Una pianta piccola, sì, ma con un cuore terapeutico grande.

La pilosella incarna l’equilibrio tra semplicità e potenza, un dono della natura che agisce in modo gentile ma efficace, e che si inserisce perfettamente in un approccio naturale al benessere

Descrizione delle foglie

Le sue foglie sono ovali, disposte a rosetta, ricoperte da una sottile peluria argentata che le conferisce un aspetto vellutato e le ha valso il nome di “pilosella”, ovvero “piccola pelosa”. Al centro della pianta svetta un unico fusto esile, che porta un fiore giallo brillante, simile a quello del tarassaco, ma più minuto e delicato.

Tra i tappeti erbosi dei pascoli alpini, nei luoghi aridi e assolati dove poche altre piante osano crescere, la pilosella – nota anche come pelosella – si distingue per la sua straordinaria resilienza e la delicatezza del suo aspetto. Appartenente alla famiglia delle Asteraceae, questa pianta erbacea perenne è una piccola meraviglia botanica: sottile ma tenace, bassa ma espansiva, capace di colonizzare il terreno con discrezione e determinazione.

La pilosella è molto più di un semplice ornamento spontaneo: è apprezzata da secoli nella medicina popolare per le sue virtù diuretiche, depurative e drenanti. Viene spesso impiegata in tisane, estratti o integratori per favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso, combattere la ritenzione idrica e supportare le funzioni renali e linfatiche.

.

Descrizione dei fiori

I fiori della pilosella: piccoli capolavori gialli

I fiori della pilosella si presentano come capolini solitari, eretti e privi di foglie, che emergono al termine di steli sottili e pelosi, alti generalmente tra i 10 e i 30 cm. Ogni capolino ha un diametro di circa 2 cm e racchiude numerosi fiori ligulati di colore giallo chiaro, talvolta con sfumature rossastre, soprattutto nelle ligule esterne. 

L’involucro che circonda il capolino è composto da brattee lanceolate-acute, ricoperte da peli ghiandolari e stellati, conferendo alla pianta un aspetto vellutato.

La fioritura della pilosella è prolungata e ripetuta, avvenendo dalla tarda primavera (mese di maggio) fino alla fine dell’estate. 

Scheda Erboristica – Pilosella (Hieracium pilosella)

Nome comunePilosella, Pelosella
Nome botanicoHieracium pilosella
FamigliaAsteraceae
Parte utilizzataParte aerea fiorita
Principi attiviFlavonoidi (luteolina, apigenina), cumarine, triterpeni, tannini, inulina
Azione principaleDiuretica, drenante, coleretica, antisettica urinaria
Usi tradizionaliRitenzione idrica, cellulite, infezioni urinarie, depurazione epatica
Forma d’usoTisana, estratto secco, tintura madre, capsule
ControindicazioniIpersensibilità alle Asteraceae, gravidanza, allattamento (salvo parere medico)
CuriositàÈ conosciuta anche come “lingua di gatto” per la superficie pelosa delle foglie. Diffusa in ambienti poveri e sabbiosi.

Proprietà terapeutiche della Pilosella

La pilosella è una pianta officinale nota per le sue virtù depurative e drenanti, utilizzata da secoli nella tradizione erboristica europea. Il suo fitocomplesso – ricco di flavonoidi, cumarine e triterpeni – le conferisce un’azione mirata su reni, fegato e sistema linfatico. Ecco le sue principali proprietà terapeutiche:

🔹 Diuretica

La pilosella è uno dei rimedi naturali più efficaci per stimolare la diuresi. Favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso e aiuta a ridurre gonfiori, edemi e ritenzione idrica. È utile anche come coadiuvante in regimi detox o dimagranti.

🔹 Drenante linfatica

Agendo sul sistema linfatico, la pilosella facilita lo smaltimento delle tossine e dei ristagni. Viene spesso impiegata in sinergia con altre piante per trattare la cellulite e migliorare il microcircolo.

🔹 Antibatterica e antisettica urinaria

Grazie alle sue cumarine e flavonoidi, ha un’azione lieve ma efficace contro i batteri responsabili di infezioni delle vie urinarie. È indicata per chi soffre frequentemente di cistiti o infiammazioni vescicali.

🔹 Coleretica e colagoga

Stimola la produzione e il deflusso della bile, sostenendo le funzioni epatiche e digestive. Può essere utile in casi di digestione lenta, fegato affaticato o regimi di depurazione primaverile.

🔹 Espettorante lieve

Tradizionalmente usata anche per lenire affezioni delle vie respiratorie, la pilosella può aiutare a fluidificare il muco e facilitare l’espulsione delle secrezioni bronchiali, in caso di raffreddori e tosse catarrale.

Torna in alto