
🌿 Infuso per occhi stanchi e irritati
Ingredienti:
1 cucchiaino di fiori secchi di fiordaliso
100 ml di acqua bollente
Procedimento:
Versa i fiori in una tazza e aggiungi l’acqua bollente. Copri e lascia in infusione 10 minuti. Filtra con cura.
Quando l’infuso è tiepido, imbevi delle garze sterili e applicale sugli occhi chiusi per 10 minuti.Utilità: lenisce rossori, occhi stanchi e infiammati.
🍵 Tisana digestiva e diuretica
Ingredienti:
1 cucchiaino di fiori secchi
1 tazza di acqua bollente
Procedimento:
Lascia in infusione per 5–7 minuti, filtra e bevi.Utilità: favorisce la digestione e stimola dolcemente la diuresi.
Sintomi per cui è utile
Occhi stanchi e arrossati
Congiuntivite lieve
Palpebre gonfie, borse e occhiaie
Pelle sensibile e arrossata
Disturbi digestivi leggeri
Ritenzione idrica
❄️ Tonico decongestionante per la pelle
Ingredienti:
2 cucchiai di fiori secchi di fiordaliso
200 ml di acqua bollente
Procedimento:
Prepara un infuso come sopra, lascia raffreddare completamente e filtra. Conserva in frigo per massimo 3 giorni.Uso: applicare sul viso con un batuffolo di cotone, soprattutto su pelli arrossate e delicate.
Acqua distillata di fiordaliso
(uso erboristico)
Questa preparazione non si fa in casa, ma si trova in erboristeria.
È ottenuta tramite distillazione in corrente di vapore dei fiori.
Si utilizza come collirio naturale e decongestionante per occhi irritati.
⚠️ Controindicazioni
Evitare l’uso in caso di allergia alle Asteraceae (margherite, camomilla, arnica, ecc.).
Non usare infusi casalinghi direttamente negli occhi: preferire prodotti sterili già pronti.
In gravidanza e allattamento usare con cautela e sotto consiglio medico.