• Cipresso (Cupressus sempervirens)

🍃 Foglie

Le foglie del cipresso sono piccole, squamiformi e sempreverdi, disposte in modo opposto e ravvicinato sui rami. Sono di un verde scuro e brillante, ricche di oli essenziali che sprigionano un profumo balsamico intenso, soprattutto nelle giornate calde. Al tatto risultano resinose e leggermente appiccicose.

🌰 Frutti

I frutti del cipresso sono chiamati galbuli: piccole sfere legnose di 2–4 cm, inizialmente verdi e poi marrone-grigiastre a maturità. Contengono semi alati, che vengono dispersi dal vento. I galbuli impiegano circa due anni a maturare completamente.

🌱 Descrizione della pianta

Il cipresso è un albero sempreverde dall’aspetto slanciato e maestoso, che può superare i 30 metri di altezza. La sua chioma è fitta e compatta, con forma colonnare o piramidale, tanto caratteristica da essere diventata un simbolo del paesaggio mediterraneo. Le radici sono robuste e profonde, capaci di ancorarsi anche in terreni difficili, mentre la corteccia, inizialmente liscia e grigiastra, con il tempo diventa rugosa e screpolata.
È una pianta longeva: può vivere diversi secoli e la sua presenza in parchi, giardini e soprattutto nei viali dei cimiteri gli conferisce un’aura di sacralità e memoria.

🌸 Fiori

Il cipresso è una pianta monoica: porta sia fiori maschili che femminili sullo stesso albero.

  • Fiori maschili: piccoli amenti giallastri, che producono abbondante polline.

  • Fiori femminili: minuscoli coni verdi che, una volta fecondati, si trasformano nei caratteristici frutti legnosi.
    La fioritura avviene in primavera e, sebbene poco appariscente, è molto importante dal punto di vista riproduttivo e allergico (il polline di cipresso è tra i più diffusi in primavera).

💊 Proprietà terapeutiche

Il cipresso è una pianta molto apprezzata in fitoterapia per i suoi oli essenziali e tannini, con proprietà:

  • Vasocostrittore e venotonico → rinforza vene e capillari, utile contro varici ed emorroidi.

  • Astringente → contrasta diarrea e perdite ematiche lievi.

  • Antinfiammatorio e decongestionante → allevia infiammazioni delle vie respiratorie e tosse.

  • Espettorante e balsamico → fluidifica il muco e calma la tosse secca.

  • Regolatore del ciclo mestruale → grazie alla sua azione astringente può ridurre flussi abbondanti.

🌟 Curiosità

  • Nell’antichità il cipresso era considerato albero sacro dedicato agli dei degli inferi, simbolo di immortalità e protezione.

  • L’olio essenziale di cipresso è molto usato in aromaterapia per calmare stati di ansia, agitazione e stress.

  • Il legno del cipresso è resistente, profumato e durevole: veniva utilizzato per costruire porte, mobili e persino sarcofagi.

  • In molte culture è piantato nei cimiteri come simbolo di vita eterna.

Torna in alto