Astragalo (Astragalus membranaceus)

🍃 Foglie

Le foglie sono composte da piccole foglioline ovali disposte in maniera alternata sul fusto, simili a quelle del trifoglio.

🌿 Descrizione della pianta

L’astragalo è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Fabaceae (Leguminose), originaria della Mongolia, della Cina e della Siberia.
In natura cresce spontaneo nei terreni sabbiosi e assolati. È una pianta alta 25–40 cm, con radici molto lunghe e resistenti, che vengono raccolte dopo almeno 3–4 anni di crescita, quando hanno la massima concentrazione di principi attivi.

🌸 Fiori

I fiori sono piccoli, di colore giallo pallido, e riuniti in grappoli. Sbocciano in estate.

💊 Proprietà terapeutiche

L’astragalo è considerato un adattogeno e immunostimolante, molto usato nella medicina tradizionale cinese (MTC) come tonico dell’energia vitale (Qi).

  • Immunostimolante → aumenta le difese naturali.

  • Adattogeno → sostiene l’organismo in caso di stress fisico e mentale.

  • Tonico → combatte stanchezza, affaticamento e debolezza.

  • Antivirale e antibatterico → utile nella prevenzione delle infezioni.

  • Diuretico e depurativo → favorisce l’eliminazione delle tossine.

  • Antinfiammatorio → riduce infiammazioni croniche.

  • Antiossidante → protegge le cellule dall’invecchiamento.

  • Cardioprotettivo → migliora la circolazione e sostiene la funzione cardiaca.

🌟 Curiosità

  • Nella Medicina Tradizionale Cinese l’astragalo è chiamato Huang Qi (“energia gialla”), e viene usato da millenni per rinforzare il Qi, cioè la forza vitale.

  • È spesso combinato con il ginseng per potenziare l’effetto tonico e adattogeno.

  • Oggi è uno dei rimedi naturali più consigliati per sostenere le difese nei cambi di stagione e per contrastare la stanchezza cronica.

.

Torna in alto