
Sintomi e disturbi per cui è utile
Digestione lenta e difficile
Mancanza di appetito
Gonfiore e meteorismo
Coliche biliari
Parassiti intestinali (uso tradizionale)
Stati di spossatezza e debolezza
🌿 Vino d’assenzio (stimolante dell’appetito)
Ingredienti: 40 g di foglie secche in 1 litro di vino bianco.
Preparazione: macerare 8 giorni, filtrare.
Uso: 1 bicchierino prima dei pasti principali.
🌿 Polvere di assenzio
Le foglie essiccate e ridotte in polvere si possono assumere a piccolissime dosi come vermifugo (uso tradizionale, oggi poco praticato).
⚠️ Controindicazioni
L’assenzio contiene tujone, sostanza neurotossica a dosi elevate.
Non usare in gravidanza, allattamento e nei bambini.
Evitare in caso di ulcere, gastrite o epatopatie.
Non assumere per periodi prolungati → rischio di tossicità.
Storicamente era usato per preparare la bevanda “assenzio”, resa famosa dagli artisti dell’Ottocento, ma oggi vietata nella sua forma originale per i rischi legati al tujone.