
đ Foglie
Le foglie sono ampie, composte e suddivise in segmenti ovali, di colore verde chiaro, con margini dentati. Hanno un odore aromatico, intenso e caratteristico.

đ ProprietĂ terapeutiche
Lâangelica è nota per le sue proprietĂ toniche, digestive e calmanti.
Digestiva e carminativa â favorisce la digestione e riduce gas intestinali.
Aromatica e stimolante â aumenta lâappetito.
Antispasmodica â utile contro crampi addominali e coliche.
Sedativa lieve â calma ansia e agitazione nervosa.
Espettorante â favorisce la fluidificazione del muco.
Diuretica e depurativa â stimola lâeliminazione di liquidi e tossine.
Tonico generale â rinforza in caso di stanchezza e convalescenza.
đą Descrizione della pianta
Lâangelica è una pianta erbacea biennale della famiglia delle Apiaceae (Ombrellifere), originaria delle regioni fredde e umide dellâEuropa e dellâAsia settentrionale.
Può raggiungere i 2 metri di altezza, con un portamento imponente e fusto robusto, cavo e scanalato. Viene coltivata sia per scopi medicinali che culinari.
Il nome âarchangelicaâ deriva da unâantica leggenda secondo cui fu rivelata agli uomini da un arcangelo come rimedio contro pestilenze e malattie.

đ¸ Fiori
I fiori sono piccoli, bianco-verdastri o giallastri, riuniti in grandi ombrelle globose che sbocciano tra giugno e agosto.

đ CuriositĂ
Secondo la leggenda, un arcangelo (probabilmente Michele o Raffaele) indicò lâangelica come rimedio miracoloso contro la peste.
Le sue radici candite erano un tempo considerate una delizia pregiata.
I frutti e i semi sono ancora oggi usati come aromatizzanti in liquoreria e pasticceria.
Era considerata una pianta protettiva e magica, usata come talismano contro gli spiriti maligni.