Perdita dell’equilibrio

La sensazione di perdita dell’equilibrio può avere diverse cause, alcune banali e altre che meritano attenzione. Senza misurare la pressione, non è possibile escludere del tutto un calo o un rialzo pressorio, ma ci sono anche altri possibili motivi:

  • Orecchio interno (labirintite, vertigini, infiammazione, tappi di cerume).

  • Circolazione (calo di pressione, disidratazione, anemia, problemi cardiaci).

  • Glicemia (zuccheri troppo bassi o troppo alti).

  • Stanchezza, stress o a

  • Se il disturbo è comparso all’improvviso, è forte, associato a nausea, difficoltà a parlare, vedere o muovere un arto, chiama subito il 118 o recati al pronto soccorso.

  • Se invece è lieve ma persistente, cerca di bere un po’ d’acqua, sederti o sdraiarti, e appena possibile fatti controllare pressione, glicemia e orecchie dal medico.

  • Non metterti alla guida o in situazioni rischiose finché non passa.

  •  
  • 👉 Se la causa è pressione bassa

    • Acqua e un pizzico di sale sotto la lingua o in un bicchiere d’acqua.

    • Infuso di rosmarino (tonico circolatorio): 1 cucchiaino di foglie in una tazza d’acqua bollente, lasciare 10 minuti.

    • Liquerizia (radice in tisana o masticata), ma attenzione se si soffre di pressione alta.

    •  

    👉 Se la causa è orecchio interno o vertigini lievi

    • Zenzero fresco (masticare una fettina o in tisana): riduce nausea e vertigini.

    • Ginkgo biloba (integratore o tisana): migliora la circolazione cerebrale e la stabilità, ma va usato con cautela se si prendono farmaci anticoagulanti.

    • Manovra posturale dolce: sdraiarsi su un lato per qualche minuto e poi cambiare lato, può aiutare se è un disturbo da cristalli dell’orecchio (vertigine parossistica).

    •  

    👉 Se la causa è stanchezza o calo di zuccheri

    • Un frutto dolce (banana, uva, datteri) o un cucchiaino di miele.

    • Riposare qualche minuto in posizione supina con le gambe leggermente sollevate.

    ⚠️ Attenzione:

    • Evita alcol e caffeina in eccesso.

    • Non fare movimenti bruschi (alzati lentamente).

    • Se la sensazione si ripete spesso, meglio fare degli esami (pressione, analisi sangue, controllo orecchie).

    • Se parliamo solo di sensazione di perdita dell’equilibrio senza nausea, le cause più comuni sono:

      • Pressione bassa o instabile (ad esempio quando ti alzi in piedi).

      • Problemi circolatori o cervicali (tensione ai muscoli del collo, irrigidimento).

      • Disturbi visivi (occhi stanchi o calo di vista possono dare instabilità).

      • Stanchezza, ansia o stress.

      🌿 In questi casi puoi provare:

      • Bere acqua a piccoli sorsi, magari con qualche goccia di succo di limone.

      • Alzarti lentamente da sdraiata o seduta, per evitare cali pressori.

      • Tisana al rosmarino o alla salvia → entrambe stimolano la circolazione e aiutano la concentrazione.

      • Fare qualche respiro profondo e muovere delicatamente il collo, per sciogliere tensioni cervicali.

      👉 Se invece ti capita spesso o peggiora (con vista doppia, formicolii, difficoltà a camminare dritta), è meglio farti controllare dal medico.

🌿 Tisana tonica per equilibrio e lucidità

Ingredienti (per 1 tazza):

  • 1 cucchiaino di foglie di rosmarino secche (o un rametto fresco)

  • 1 cucchiaino di salvia secca (oppure 3-4 foglie fresche)

  • 1 fettina di zenzero fresco (facoltativo, se vuoi un effetto più stimolante)

  • 1 tazza di acqua bollente

Preparazione:

  1. Porta a ebollizione l’acqua.

  2. Aggiungi rosmarino, salvia e, se vuoi, lo zenzero.

  3. Copri e lascia in infusione per 7-8 minuti.

  4. Filtra e bevi lentamente, possibilmente al mattino o quando senti bisogno di un po’ di stabilità ed energia.

Effetti:

  • Il rosmarino stimola la circolazione e aiuta in caso di pressione bassa.

  • La salvia è tonica e riequilibrante.

  • Lo zenzero sostiene la prontezza mentale e la concentrazione.

⚠️ Da evitare un uso prolungato quotidiano se si soffre di pressione alta.

🌿 Tisana riequilibrante durante il giorno

Per momenti di stanchezza o testa “leggera”.
Ingredienti (1 tazza):

  • 1 cucchiaino di foglie di melissa

  • 1 cucchiaino di foglie di menta

  • ½ cucchiaino di semi di finocchio

Preparazione: infusione 8-10 minuti, coperto.
👉 Dona freschezza, calma la mente e favorisce una digestione leggera.

Tisana tonica del mattino

Per iniziare la giornata con energia e lucidità.
Ingredienti (1 tazza):

  • 1 cucchiaino di rosmarino

  • 1 cucchiaino di salvia

  • 1 fettina di zenzero fresco (facoltativo)

  • 1 tazza di acqua bollente
  • Copri e lascia in infusione per 7-8 minuti.

🌙 Tisana rilassante della sera

Per rilassarsi senza dare sonnolenza pesante.
Ingredienti (1 tazza):

  • 1 cucchiaino di fiori di camomilla

  • 1 cucchiaino di melissa

  • ½ cucchiaino di lavanda (se piace il gusto)

Preparazione: infusione 5-7 minuti.
👉 Favorisce rilassamento, riduce tensioni nervose e facilita il sonno naturale.

Torna in alto