



🧴 Ricette e utilizzi pratici della melissa
Sintomi per cui è utile:
Ansia, nervosismo e tensione
Insonnia e difficoltà ad addormentarsi
Crampi addominali e cattiva digestione
Mal di testa da stress
Tachicardia nervosa
Sindrome premestruale
Herpes labiale (uso esterno)
Coliche nei bambini
🍽️ 2. Infuso digestivo
Ingredienti:
1 cucchiaino di melissa
1 pizzico di semi di finocchio o anice (facoltativo)
1 tazza d’acqua
Preparazione:
Infondere per 5–7 minuti, bere tiepido dopo i pasti.
Uso:
Allevia gonfiore, nausea e crampi digestivi.
🌿 4. Oleolito di melissa
Ingredienti:
Foglie di melissa secca
Olio di mandorle dolci o di oliva
Preparazione:
Lascia in infusione per 2 settimane in barattolo scuro, agitando ogni giorno. Filtra.
Uso:
Per massaggi rilassanti sul plesso solare o sulle tempie.
⚠️ Controindicazioni e precauzioni
Evitare l’uso prolungato in caso di ipotiroidismo: può rallentare la funzione tiroidea.
Non usare l’olio essenziale puro su pelle o labbra.
Attenzione alle allergie alla famiglia delle Lamiaceae (menta, salvia, basilico, ecc.).
In caso di uso interno protratto, consultare un professionista.
🍵 1. Tisana calmante per ansia e insonnia
Ingredienti:
1 cucchiaio di foglie di melissa secca
1 tazza di acqua calda (non bollente)
Preparazione:
Infondere per 10 minuti, filtrare e bere la sera o nei momenti di agitazione.
Uso:
Favorisce il rilassamento e il sonno naturale.
💋 3. Impacco contro l’herpes labiale
Ingredienti:
1 cucchiaio di foglie di melissa in ½ tazza d’acqua
Preparazione:
Fai bollire, lascia raffreddare, filtra.
Uso:
Tampona sulle labbra ai primi segnali di herpes. Proprietà antivirali.
🧴 5. Pomata calmante alla melissa
Ingredienti:
50 ml di oleolito di melissa
5 g di cera d’api
facoltativo: 3 gocce di vitamina E
facoltativo: 2 gocce di olio essenziale di melissa
Preparazione:
Sciogliere l’oleolito con la cera a bagnomaria.
Aggiungere gli ingredienti facoltativi a fuoco spento.
Versare in un vasetto e far raffreddare.
Uso:
Ideale per ansia, mal di testa, tensione mestruale o herpes labiale.
