



) 🧴 Ricette e utilizzi pratici della salvia
Sintomi per cui è utile:
Sudorazione eccessiva (anche in menopausa)
Disturbi mestruali (ciclo irregolare, dolori)
Gola infiammata, afte, gengiviti
Problemi digestivi e gonfiore
Infezioni respiratorie leggere
Ferite superficiali e pelle irritata
Stanchezza mentale e cali di memoria (uso moderato)
🧼 2. Collutorio per gengive e gola
Ingredienti:
1 cucchiaio di foglie
200 ml d’acqua
Preparazione:
Far bollire per 5 minuti, lasciar intiepidire e filtrare.
Uso:
Fare sciacqui o gargarismi per afte, infiammazioni della bocca e faringe.
🌿 4. Oleolito di salvia
Ingredienti:
Foglie fresche parzialmente essiccate
Olio di oliva o di mandorle
Preparazione:
Infusione a freddo per 2–3 settimane al buio. Agitare ogni giorno. Filtrare.
Uso:
Massaggiato sull’addome per dolori mestruali, o sul petto per congestioni lievi.
⚠️ Controindicazioni e precauzioni
Non usare in gravidanza e allattamento (effetto ormonale).
L’olio essenziale ad alte dosi è neurotossico (soprattutto per la presenza di tujone).
Evitare in caso di epilessia o problemi neurologici.
L’uso prolungato deve essere monitorato (soprattutto in forma concentrata).
🍵 1. Tisana per la menopausa e sudorazione
Ingredienti:
1 cucchiaino di foglie secche
1 tazza di acqua calda
Preparazione:
Infondere per 8–10 minuti, filtrare e bere 1–2 volte al giorno.
Uso:
Riduce la sudorazione notturna e regolarizza l’equilibrio ormonale.
🍽️ 3. Infuso digestivo
Ingredienti:
1 cucchiaino di foglie secche
1 tazza d’acqua
Preparazione:
Infondere per 5–7 minuti, bere dopo i pasti.
Uso:
Stimola la digestione e riduce la fermentazione intestinale.
🧴 5. Pomata alla salvia per dolori e pelle infiammata
Ingredienti:
50 ml di oleolito di salvia
5 g di cera d’api
facoltativo: 3 gocce di vitamina E
facoltativo: 2 gocce di olio essenziale di salvia sclarea o lavanda
Preparazione:
Sciogliere l’oleolito e la cera d’api a bagnomaria.
Aggiungere gli altri ingredienti a fuoco spento.
Versare in vasetto pulito e lasciare raffreddare.
Uso:
