Ricca di mucillagini, è lenitiva, emolliente e antinfiammatoria. Adatta sia all’uso interno che esterno, anche nei bambini.
Tosse secca, mal di gola, raucedine

Infuso emolliente per la gola

🌸1 cucchiaio di fiori e foglie essiccati

🌸250 ml di acqua fredda

🌸Lasciare in infusione 6–8 ore, poi filtrare e intiepidire leggermente

🌸Bere durante il giorno

Protegge le mucose, calma la tosse e la secchezza della gola.


Infiammazioni urinarie, bruciore alla minzionene

Tisana decongestionante

🌸1 cucchiaino di Malva

🌸1 cucchiaino di Epilobio (facoltativo)

🌸250 ml di acqua bollente

🌸Infondere 10 minuti, bere 2–3 volte al giorno

Calma le mucose urinarie irritate.

Occhi arrossati, congiuntivitene

Infuso per impacchi oculari

  • 1 cucchiaio di fiori

  • 250 ml di acqua bollente

  • Infondere 15 minuti, filtrare con garza sterile

  • Applicare con compresse sugli occhi chiusi

Sgonfia e lenisce le palpebre e le congiuntive infiammate.


Stitichezza, intestino infiammato, colon irritabile

nfuso lassativo delicato

 🌸1 cucchiaio raso di foglie e fiori

🌸250 ml di acqua bollente

 🌸Infondere 15 minuti, filtrare

🌸Bere la sera prima di dormire

Ammorbidisce le feci e lenisce le mucose intestinali.


Irritazioni da pannolino, pelle delicatane

Decotto per lavaggi o bagnetti

 🌸2 cucchiai di Malva in 500 ml di acqua

🌸Bollire 10 minuti, lasciare raffreddare e filtrare

🌸Usare per lavaggi delicati o aggiungere all’acqua del bagnetto

Emolliente e lenitiva sulla pelle arrossata.

Aggiungi qui il testo dell’intestazione
  • 50 ml di oleolito di malva (ottenuto con pianta secca in olio d’oliva)

  • 10 g di cera d’api

  • Sciogliere a bagnomaria e amalgamare

  • Applicare su mani screpolate, eczemi, labbra secche.