? Si usano foglie fresche o essiccate. È una pianta con forti proprietà emollienti, antinfiammatorie e cicatrizzanti, adatta anche a bambini e pelle delicata.

Tosse secca, catarro,
mal di gola

Infuso calmante per le vie respiratorie

🍂1 cucchiaio di foglie essiccate

🍂250 ml di acqua bollente

🍂Infondere 10 minuti, filtrare

🍂Bere 2–3 volte al giorno

Calma la gola, scioglie il catarro, utile anche per laringite e tracheite.


Ferite, punture diti, arross insetamenti cutanei

Impacco di foglie fresche schiacciate

🍂Raccogli foglie fresche e pestale leggermente

🍂Applicale direttamente sulla zona interessata

🍂Fissa con garza per almeno 30 minuti

Azione emostatica, disinfettante e cicatrizzante.


Succo fresco per uso interno (depurativo e antitossico)

🍂Foglie fresche ben lavate

🍂Spremere con estrattore o pestare e filtrare con garza

🍂Assumere 1 cucchiaino diluito in acqua, 1 volta al giorno per cicli brevi

Utile come tonico depurativo in primavera o post-malattia.

Afte, gengiviti, infiammazioni della bocca

Collutorio naturale alla piantaggine

🍂1 cucchiaio di foglie

🍂200 ml di acqua

🍂Bollire 5 minuti, filtrare

🍂Usare tiepido per risciacqui e gargarismi 2 volte al giorno

Lenitivo e antibatterico, riduce il dolore e accelera la guarigione.


Pomata alla piantaggine per pelle sensibile

🍂50 ml di oleolito di piantaggine (foglie secche in olio d’oliva)

🍂10 g di cera d’api

🍂Sciogliere a bagnomaria, mescolare bene e versare in vasetto

🍂Applicare su screpolature, eczema, pelle irritata

Protettiva e riepitelizzante, adatta anche ai bambini.