Si usano fiori per le preparazioni diaforetiche e calmanti, e bacche per sciroppi immunostimolanti. Le parti verdi e crude sono tossiche: non usare foglie o semi crudi.


Raffreddore, influenza, febbre, sinusite
Infuso diaforetico (che stimola la sudorazione)
🍂 1 cucchiaio di fiori essiccati
🍂 250 ml di acqua bollente
🍂 Infondere 10 minuti, filtrare
🍂 Bere caldo, 2–3 volte al giorno
Aiuta a sudare, abbassa la febbre e decongestiona le vie respiratorie.
decongestiona le vie respiratorie.
Stitichezza occasionale (bacche cotte)
Decotto di bacche di sambuco
🍂 1 cucchiaio di bacche secche
🍂 250 ml di acqua
🍂 Bollire 10 minuti, filtrare
🍂 Bere una tazza alla sera
Leggermente lassativo, utile in caso di intestino pigro.
Sciroppo rinfrescante (uso culinario)
Sciroppo di fiori di sambuco (bevanda estiva)
🍂 20 fiori freschi
🍂 1 l di acqua
🍂 1 kg di zucchero
🍂 2 limoni a fette
🍂 Lasciare macerare tutto per 3 giorni, filtrare e conservare in bottiglia
Da diluire con acqua o acqua frizzante come bevanda dissetante.
Tosse, catarro, infiammazioni delle prime vie respiratorie
Sciroppo di fiori di sambuco
🍂 40 g di fiori secchi
🍂 500 ml di acqua
🍂 500 g di zucchero + succo di 1 limone
🍂 Preparare un infuso concentrato, filtrare, aggiungere zucchero e limone, bollire per qualche minuto
🍂 Conservare in bottiglia di vetro scura
🍂 1 cucchiaino 2 volte al giorno: espettorante, lenitivo e immunostimolante.
Pomata lenitiva ai fiori di sambuco
🍂 50 ml di oleolito di fiori (ottenuto lasciandoli macerare in olio di mandorle)
🍂 10 g di cera d’api
🍂 Sciogliere a bagnomaria e mescolare
🍂 Applicare su pelle arrossata, secca, o screpolata
Emolliente, lenitiva e rinfrescante.

🍂 Liquore di fiori di sambuco
🍂 Ingredienti:
10 ombrelli (infiorescenze) di sambuco nero freschi, appena raccolti
1 L di alcol buongusto a 95°
1 L di acqua
700 g di zucchero
1 limone biologico (scorza e succo)
🍂 Preparazione:
Pulizia dei fiori
Raccogli i fiori in giornata asciutta e soleggiata. Non lavarli, scuotili delicatamente per eliminare polvere o piccoli insetti.🍂 Macerazione
In un grande barattolo di vetro, metti:i fiori (solo i fiori, elimina i gambi più grossi),
la scorza del limone (senza la parte bianca),
e versa sopra l’alcol.
Chiudi ermeticamente e lascia macerare per 7 giorni al buio, agitando ogni tanto🍂 Filtraggio
Trascorsa la settimana, filtra bene il liquido con una garza o un colino fine.🍂 Preparazione dello sciroppo
In un pentolino, fai sciogliere lo zucchero nell’acqua a fuoco dolce. Spegni, lascia raffreddare, poi aggiungi il succo di limone.🍂 Unione
Quando lo sciroppo è freddo, uniscilo all’alcol filtrato. Mescola bene.Imbottigliamento
Versa il liquore in bottiglie di vetro scuro ben pulite. Lascia riposare almeno 1 mese in un luogo fresco e buio prima di assaggiare.
🍂 Consigli e usi
Servilo freddo come digestivo o usalo per aromatizzare dolci, cocktail e macedonie.
Ottimo anche diluito con acqua tonica o prosecco, come aperitivo floreale.
Conserva il liquore in dispensa, dura anche un anno o più.