CARASTTERISTICHE
La Pimpinella anisum: è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Apiaceae, nota fin dall’antichità per le sue proprietà aromatiche e digestive.
Può raggiungere un’altezza di 50–70 cm, con un fusto sottile e cavo, foglie alterne e fiori bianchi, piccoli, riuniti in ombrelle.
Vuoi approfondire le proprietà, gli usi tradizionali dell’Anice?
Clicca sul pulsante qui a fianco per acquistare e scaricare la scheda completa in formato PDF:

Scheda erboristica
Scheda Erboristica – Anice | |
---|---|
Nome comune | Anice |
Nome scientifico | Pimpinella anisum |
Famiglia | Apiaceae (Umbelliferae) |
Parte utilizzata | Semi (frutti) |
Periodo di raccolta | Estate – fine fioritura, quando i semi sono maturi |
Principi attivi | Olio essenziale (anetolo), flavonoidi, acidi fenolici |
Proprietà principali | Carminativo, digestivo, antispasmodico, espettorante, galattogogo |
Uso interno | Infuso per gonfiori addominali, digestione lenta, coliche, tosse con catarro |
Uso esterno | Collutori, gargarismi, impacchi per dolori muscolari (olio essenziale diluito) |
Controindicazioni | Sconsigliato in gravidanza ad alte dosi; evitare l’olio essenziale puro senza controllo; può interagire con farmaci estrogenici |
Desctrizione delle foglie
Le foglie inferiori
Sono rotonde e dentellate, mentre quelle superiori sono più piccole, frastagliate e piumose.
Hanno un colore verde brillante
Sono tenere e commestibili, con un profumo leggero e gradevole
Le foglie giovani possono essere utilizzate in cucina per insaporire piatti e insalate
Le foglie inferiori presentano un lungo picciolo guainante e una lamina fogliare inciso-dentata
Quelle intermedie hanno segmenti più rotondi e cuneati
Le foglie superiori hanno un picciolo ridotto e una lamina più lineare
Il fusto, tondeggiante e cavo, produce foglie picciolate, alterne e discontinue, le cui caratteristiche variano in base alla posizione:


Descrizione dei fiori


I fiori dell’anice sono piccoli, bianchi e raccolti in ombrelle composte, che sbocciano in estate.
Sono ermafroditi, con un calice formato da 5 sepali e una corolla attinomorfa con 5 petali
Gli stami sono 5 e l’ovario è infero
Ogni ombrella dà origine a frutti secchi (achenî) oblunghi, grigio-verdi e rigati, che vengono raccolti a settembre.
All’interno del frutto si trovano i canali resiniferi, da cui si ricava l’olio essenziale.
I semi hanno un profumo intenso e concentrano gran parte dei principi attivi della pianta, tra cui l’anetolo, responsabile del tipico aroma simile alla liquirizia.
Proprietà terapeutiche
L’anice è una pianta aromatica molto apprezzata non solo in cucina, ma anche per le sue numerose proprietà terapeutiche.
Fin dall’antichità, i suoi semi sono stati utilizzati in ambito fitoterapico per alleviare diversi disturbi, in particolare quelli legati alla digestione e all’apparato respiratorio. Le sue principali virtù includono effetti: Digestivi / Antispasmodici / Antisettici / Espettoranti / Antiossidant
L’anice è noto per la sua efficacia nel favorire la digestione.
Stimola la produzione dei succhi gastrici e facilita i processi digestivi, specialmente dopo pasti abbondanti o pesanti. È utile per:
Stimolare la digestione e migliorare l’assorbimento dei nutrienti
Contrastare la formazione di gas intestinali e ridurre il gonfiore addominale (aerofagia e meteorismo)
Evitare le fermentazioni intestinali, che possono causare dolore e disagio
Rilassare la muscolatura liscia dell’intestino, aiutando a calmare crampi addominali e spasmi (es. colite o sindrome dell’intestino irritabile)L’anice è anche noto per i suoi benefici sull’apparato respiratorio:
Espettorante: favorisce l’eliminazione del muco dalle vie respiratorie, rendendo le secrezioni bronchiali più fluide
Antiflogistico: calma le infiammazioni delle mucose, utile in caso di tosse, bronchite, raffreddore o laringite
Balsamico: il suo profumo intenso può aiutare a liberare il naso chiuso .



🫖Preparazioni e utilizzi dell’Anice pimpinella
Infuso:
• 1 cucchiaino di semi schiacciati per tazza d’acqua bollente
• Infondere per 10 minuti
• Bere dopo i pasti, utile per la digestione
• ½ cucchiaino in 100 ml d’acqua
• Indicato per uso pediatrico o per lavaggi oculari
.
Olio essenziale
L’olio essenziale di anice verde si ricava per distillazione in corrente di vapore dei semi della pianta. Si presenta come un liquido chiaro dal profumo dolce e intenso, molto simile alla liquirizia. Il suo principio attivo principale è l’anetolo, responsabile del suo aroma caratteristico e delle sue proprietà.
Principali proprietà:
Carminativo: riduce i gas intestinali, allevia gonfiore e tensioni addominali
Digestivo: stimola la digestione e l’appetito
Espettorante: utile in caso di tosse grassa o catarro
Antispasmodico: rilassa la muscolatura liscia dell’intestino e dell’apparato respiratorio
Lieve estrogenico: stimola in modo delicato la funzione ormonale femminile ? Modo d’uso (uso esterno e interno controllato)➤ Uso esterno (aromaterapia e massaggi)
Diffusione ambientale: 2-3 gocce nel diffusore per purificare l’aria e favorire la digestione dopo i pasti
Massaggio addominale: 2 gocce in 1 cucchiaio di olio vegetale (mandorle dolci o jojoba) per alleviare crampi e gonfiori
➤ Uso interno (solo se puro e certificato per alimentazione, sotto controllo esperto)
1 goccia su una zolletta di zucchero o in un cucchiaino di miele, massimo 1-2 volte al
giorno, per favorire digestione e contro l’alito cattivo
⚠️ Avvertenze:
Non utilizzare in gravidanza, allattamento o in caso di terapia ormonale senza parere medico
Evitare l’uso prolungato o a dosaggi elevati
Tenere lontano dalla portata dei bambini
Non usare puro sulla pelle. In cucina I semi aromatizzano pane, dolci, liquori
Ottimo nelle tisane post pasto, in abbinamento a finocchio e menta

Tintura madre
Ingredienti:
20 g di semi di anice verde (interi, ben essiccati)
100 ml di alcool etilico a 60° (oppure soluzione idroalcolica a 60% vol)
? Procedimento:
Pesta leggermente i semi in un mortaio per liberarne l’aroma, senza polverizzarli.
Mettili in un barattolo di vetro scuro e coprili con l’alcool.
Chiudi bene il barattolo e lascia macerare in un luogo fresco e buio per 10-15 giorni, agitando quotidianamente.
Filtra il liquido con una garza fine o un colino, poi travasalo in boccette di vetro scuro con contagocce.
Etichetta con nome e data.
?ᄌマ Conservazione:
Si conserva in luogo buio e fresco per oltre 1 anno.? Modo d’uso e indicazioni:
Posologia indicativa adulti:
20 gocce in poca acqua, 2-3 volte al giorno, prima dei pasti.
Indicazioni principali:
– Gonfiori e fermentazioni intestinali
– Coliche gassose
– Digestione lenta
– Tosse con catarro (azione espettorante leggera)
– Alito cattivo ⚠️ Controindicazioni:Evitare in gravidanza e allattamento senza consulto medico.
Non usare a dosi elevate o prolungate

Anice (Pimpinella anisum) curiosità
Nel 1300, i pedaggi sulle importazioni dei semi di anice contribuirono a finanziare le riparazioni del London Bridge.
Nell’Ottocento, nacque la moda di allungare qualche goccia di anice con acqua ghiacciata, ottenendo una bevanda semplice e amatissima.
L’anice è anche uno degli ingredienti chiave dell’assenzio, celebre liquore simbolo degli artisti e intellettuali bohémien del XIX secolo.