Caratteristiche

Il Silybum marianum, noto comunemente come cardo mariano, è una pianta erbacea biennale appartenente alla famiglia delle Asteraceae.
Può raggiungere fino a 1,5 metri di altezza e si presenta con:
★ Portamento robusto
Fusti eretti e ramificati
★ Foglie grandi, spinose, di colore verde brillante, variegate di bianco
(una caratteristica che lo rende facilmente riconoscibile in natura)
Habitat
Il cardo mariano cresce spontaneamente in:
★ Terreni incolti
★ Campi assolati
★ Margini delle strade
★ Zone pietrose e secche
È particolarmente diffuso nell’Italia centrale e meridionale, ma si trova anche in molte aree temperate del bacino mediterraneo.
Raccolta dei Semi
semi di cardo mariano, che rappresentano la parte più preziosa della pianta per l’uso fitoterapico, si raccolgono tra luglio e agosto:
★ Dopo la fioritura, i capolini iniziano ad aprirsi
★ Si raccolgono i capolini maturi, che vengono essiccati in un luogo asciutto e ben ventilato
★ Una volta secchi, si separano i semiricchi di silimarina, il principale principio attivo della pianta 

carica la scheda PDF
Vuoi approfondire le proprietà, gli usi tradizionali dell’Achillea?
Clicca sul pulsante qui sotto per acquistare e scaricare la scheda completa in formato PDF:
Acquista ora – 3,00 €

 

Scheda erboristica

 

Nome comune Cardo mariano
Nome scientifico Silybum marianum
Famiglia Asteraceae
Parte utilizzata semi (frutti), foglie giovani
Periodo di raccolta fiori in estate, semi a fine estate
Principi attivi silimarina (silibina, silicristina, silidianina), flavonoidi, mucillagini, vitamina E
Proprietà principali patoprotettivo, antiossidante, depurativo, coleretico, antinfiammatorio
Uso interno infuso, decotto, polvere, tintura, estratto secc
Controindicazioni evitare in gravidanza/allattamento senza parere medico; può interagire con alcuni farmaci; non usare in caso di ostruzione biliare

 

Descrizione delle foglie

 Le foglie del cardo mariano sono grandi, oblunghe, con margini dentati e spinosi.
★ Di colore verde brillante, sono attraversate da venature bianche marmorizzate, molto caratteristiche.
★ Secondo una leggenda cristiana, queste venature deriverebbero dal latte della Vergine Maria, da cui il nome marianum.
★ Le foglie giovani possono essere raccolte (usando i guanti!) e consumate previa bollitura.

Nel primo anno di vita, la pianta forma una rosetta basale di foglie molto sviluppate.
Nel secondo anno, si sviluppa il fusto fiorale (scapo), che può superare i 150 cm di altezza.
La pianta presenta:
★ Aspetto glabro e spinoso
★ Portamento vigoroso
★ Fusto robusto, striato e ramificato, talvolta con presenza di peluria ragnatelosa nella parte superiore
★ Radice fittonante, lunga e forte, utile anche per dissodare naturalmente i terreni compatti 

Descrizione dei fiori

I fiori del cardo mariano si sviluppano nel secondo anno di vita, generalmente da aprile a luglio.
★ Sono tubulosiattinomorfi (a simmetria radiale), tetraciclici e pentameri
★ Ermafroditi e fertili
★ Di colore violaceo-lilla
★ Raccolti in capolini terminali, avvolti da brattee spinose

Frutti
I frutti sono acheni oblunghi, leggermente compressi lateralmente, e presentano:
★ Un pappo uniseriato e setoloso all’apice
★ Lunghezza: 6–7 mm
★ Pappo: lungo 15–22 mm
I frutti maturano in estate. Quando i capolini si aprono, gli acheni vengono disseminati dal vento, favorendo la propagazione spontanea della pianta.

Proprietà terapeutiche

 Il cardo mariano è una delle piante più conosciute per la sua azione di
protezione e rigenerazione del fegato.
Le sue principali proprietà derivano da un complesso di flavolignani, tra cui spicca la silimarina, contenuta nei semi.

Principali benefici fitoterapici
★ Epatoprotettivo: stimola la rigenerazione delle cellule epatiche danneggiate e protegge il fegato da sostanze tossiche come farmaci, alcol e alimentazione squilibrata
★ Depurativo e detossificante: facilita l’eliminazione delle tossine e sostiene la disintossicazione dell’organismo
★ Digestivo: stimola la secrezione biliare e migliora la digestione, in particolare dei grassi
★ Ipolipemizzante: aiuta a ridurre i livelli di colesterolo e trigliceridi
★ Ipoglicemizzante: può contribuire al controllo della glicemia
★ Antiossidante: protegge le cellule dallo stress ossidativo


Altri effetti benefici
★ Protettivo su cuore, reni e cervello, grazie alla sua azione antinfiammatoria e vasoprotettiva
★ Contribuisce a regolare l’equilibrio ormonale femminile, agendo indirettamente sulla produzione di estrogeni da parte del fegato
★ Può aiutare a contrastare i disturbi legati alla dominanza estrogenica, come:
Irregolarità mestruali
Ritenzione idrica
Aumento di peso
Rischio aumentato di patologie ormono-dipendenti

Fegato e metabolismo
Quando il fegato è affaticato, anche la funzione tiroidea può risultare compromessa.
Sostenendo il fegato, il cardo mariano aiuta indirettamente il metabolismo e contribuisce al mantenimento dell’equilibrio ormonale.

🫖Preparazioni e utilizzi dell’Anice pimpinella

★ Protezione del fegato: la silimarina, principio attivo del cardo mariano, ha effetti epatoprotettivi, aiutando a rigenerare le cellule epatiche danneggiate da tossine, alcol o farmaci.
★ Azione antiossidante: contrasta i radicali liberi, contribuendo alla salute generale dell’organismo.
★ Stimolazione della bile: favorisce la digestione e sostiene la funzionalità della cistifellea.
★ Supporto renale: può essere utile per la salute dei reni, soprattutto in caso di assunzione prolungata di farmaci.

Preparazioni Fitoterapiche
★ Infuso: preparato con frutti triturati, da bere 3–4 tazze al giorno prima dei pasti.
★ Estratto secco: in capsule, con titolazione in silimarina, da assumere 1–2 volte al giorno.
★ Tintura madre60 gocce diluite in acqua, 1–2 volte al giorno dopo i pasti.
★ Decotto: bollire 12 grammi di semi in un litro d’acqua per 15 minuti, lasciare riposare e filtrare.

Uso Esterno
Il cardo mariano è impiegato anche in cosmetica, grazie alle sue proprietà:
★ Antiossidanti: protegge la pelle dall’invecchiamento precoce
★ Lenitive: utile nel trattamento di dermatitieritemi e vitiligine
★ Fotoprotettive: riduce i danni causati dai raggi UV
È utilizzato in creme, gel e lozioni per la cura e la protezione della pelle.

Controindicazioni
Sebbene generalmente ben tollerato, il cardo mariano può provocare:
⚠️ Effetti gastrointestinali: come diarrea o nausea
⚠️ Reazioni allergiche: in soggetti sensibili alle Asteraceae
⚠️ Interazioni farmacologiche: può interferire con farmaci metabolizzati dal fegato
Consiglio: consultare un medico prima dell’uso, soprattutto in presenza di patologie o terapie farmacologiche in corso. Milk Thistle plant (Silybum marianum) herbal remedy. Scotch thistle, Cardus marianus, Blessed milk thistle, Marian Thistle, Mary Thistle, Saint Mary’s Thistle
Curiosità e Leggende sul Cardo Mariano

Curiosità sul Cardo mariano

Origine del nome: il nome “mariano” deriva da una leggenda cristiana secondo cui la Vergine Maria, allattando Gesù, fece cadere alcune gocce di latte sulle foglie di un cardo. Le chiazze bianche che si vedono ancora oggi sulle foglie sarebbero il segno lasciato da quel gesto. Per questo motivo, la pianta è considerata “benedetta”.
★ Pianta del fegato: fin dai tempi di Dioscoride (I secolo d.C.), il cardo mariano è stato considerato la pianta più efficace per la salute del fegato, e ancora oggi viene ampiamente prescritta in fitoterapia per la sua azione epatoprotettiva.
★ Protezione nei campi: in alcune tradizioni contadine europee si credeva che il cardo mariano, piantato nei campi, proteggesse dai fulmini, dagli spiriti maligni, e attirasse la benevolenza della natura.
★ Simbolo di resistenza: per la sua capacità di crescere in ambienti aridi e poveri, e per la sua armatura di spine, il cardo mariano è visto come simbolo di resilienza, protezione e determinazione.
★ Utilizzo alimentare tradizionale: in tempi antichi, i giovani germogli venivano raccolti e consumati cotti, in modo simile agli asparagi selvatici. Anche i semi venivano usati in cucina e per preparare infusi tonici.


La Leggenda della Vergine e il Cardo Benedetto
Si narra che, durante la fuga in Egitto, la Madonna si fermò a riposare, tenendo il piccolo Gesù tra le braccia. Mentre lo allattava, una goccia di latte cadde su un umile cardo.
Da quel giorno, le foglie della pianta rimasero macchiate di bianco come segno divino, e il cardo mariano divenne una pianta sacra, protettiva contro il male e le malattie del corpo.Lorem ipsum dolor sit amet, at mei dolore tritani repudiandae. In his nemore temporibus consequuntur, vim ad prima vivendum consetetur. Viderer feugiat at pro, mea aperiam