Momordica charantia (Melone amaro)

Il Melone amaro Γ¨ una pianta rampicante appartenente alla famiglia delle cucurbitacee. Il suo frutto, dalla superficie rugosa e dal gusto molto amaro, Γ¨ noto per le sue proprietΓ  ipoglicemizzanti. Contiene composti come la charantina e polipeptidi simili all’insulina, utili per regolare la glicemia nei soggetti con diabete di tipo 2.

Non cresce spontaneamente in Italia.
πŸ€ Si puΓ² acquistare:

  • πŸ€In negozi etnici e supermercati asiatici (frutto fresco o secco)

  • πŸ€In erboristeria (come succo, estratto o capsule)

  • πŸ€Online, in polvere o tintura


. Capsule o polvere titolata

Pratica alternativa al frutto. In commercio esistono capsule standardizzate in charantina.
πŸ€Assumere secondo le indicazioni del produttore.

Decotto di Melone amaro (frutto secco)

Ingredienti:

  • πŸ€1 cucchiaino di frutto secco sminuzzato

  • πŸ€1 tazza d’acqua

Preparazione:
Far bollire il frutto in acqua per 10 minuti, lasciare riposare 5 minuti e filtrare. Bere una tazza al giorno, preferibilmente al mattino.
πŸ€Aiuta a regolare la glicemia e migliorare la digestione.


Succo fresco (solo per chi ha il frutto fresco)

Come si prepara:
Tagliare un melone amaro fresco a pezzetti, eliminare i semi e frullare con poca acqua.
Bere mezzo bicchiere a digiuno, eventualmente addolcito con succo di limone.

πŸ€Il sapore Γ¨ molto amaro: si consiglia moderazione e uso sotto controllo fitoterapico.


⚠️ Controindicazioni

  • πŸ€Non usare in gravidanza o allattamento

  • πŸ€Evitare in caso di ipoglicemia o terapie ipoglicemizzanti (puΓ² potenziare l’effetto)

  • πŸ€Possibile effetto lassativo a dosi elevate