Urtica dioica ricette

 

 A COSA SERVE

 (SINTOMI TRATTATI)

L’Ortica (Urtica dioica) è una pianta ricchissima di sali minerali, clorofilla, flavonoidi e vitamine. Ha proprietà rimineralizzanti, depurative, antinfiammatorie, diuretiche, emostatiche e toniche. Le foglie giovani, le sommità e le radici sono tutte utilizzate.

Indicazioni principali:

🍀Anemia e carenze di ferro

🍀Debolezza e affaticamento

🍀Reumatismi e dolori articolari

🍀Pelle impura, acne e foruncoli

🍀Infiammazioni urinarie

🍀Caduta dei capelli

🍀Allergie stagionali

Decotto depurativo

Ingredienti:

🍀1 cucchiaio di foglie fresche o secche

🍀250 ml di acqua

Preparazione:

🍀Fai bollire l’acqua con l’ortica per 5 minuti.

🍀Spegni e lascia in infusione altri 5 minuti.

🍀Filtra.

Uso: utile per acne, foruncoli, ritenzione idrica.

Lozione per capelli all’ortica

Ingredienti:

🍀30 g di foglie secche

🍀500 ml di acqua

Preparazione:

🍀Fai bollire per 10 minuti.

🍀Filtra e fai raffreddare.

🍀Usa come risciacquo finale dopo lo shampoo.

Uso: Rinforza i capelli, combatte la caduta, regola il sebo.


 

Oleolito di ortica

Ingredienti:

🍀Foglie fresche leggermente appassite

🍀Olio extravergine di oliva

Preparazione:

🍀Inserisci le foglie in un barattolo pulito.

🍀Copri con olio.

🍀Lascia macerare 20 giorni al sole, agitando ogni giorno.

🍀Filtra e conserva al buio.

Uso: Base per pomate, massaggi reumatici, capelli grassi.

 

Tisana remineralizzante di ortica

Ingredienti:

🍀1 cucchiaio di foglie essiccate

🍀250 ml di acqua

Preparazione:

🍀Porta a ebollizione l’acqua.

🍀Versa sulle foglie e lascia in infusione per 10 minuti.

🍀Filtra e bevi.

Uso: 1–2 tazze al giorno in caso di debolezza, anemia o cambi di stagione.


 

Succo fresco di ortica

spremuta con estrattore 

o frullata

Ingredienti:

  • Foglie fresche e tenere

Preparazione:

🍀 Lavare bene le foglie.

🍀 Passarle all’estrattore o frullare e filtrare con un panno.

Uso: Un cucchiaino al giorno per rafforzare il sangue, in primavera.


 

Pomata all’ortica (per dolori articolari o pelle impura)

Ingredienti:

🍀50 ml di oleolito di ortica

🍀5 g di cera d’api

Preparazione:

🍀Sciogli la cera nell’oleolito a bagnomaria.

🍀Versa in vasetto sterile e lascia raffreddare.

Uso: Applicare su giunture doloranti, eczemi, punti neri.

Uso culinario (facoltativo)

Zuppa di ortica:

🍀Fai bollire 2 patate, 1 cipolla, una manciata di ortica fresca.

🍀Frulla tutto con olio e sale.

Frittata verde:

🍀Sbatti 2 uova con ortica tritata finemente, sale e pepe.

🍀Cuoci in padella.


 

Torna in alto