I disturbi respiratori più comuni comprendono tosse, bronchite, mal di gola, raffreddore e muco persistente. Le piante officinali possono aiutare a lenire le infiammazioni, facilitare l’espettorazione e sostenere le vie respiratorie.

Tosse secca

Malva silvestris

🍂Ricchissima di mucillagini

🍂Lenisce le mucose irritate della gola e della trachea

🍂Calma il riflesso della tosse secca

Uso pratico:

🍂Infuso tiepido di fiori e foglie

🍂Sciroppo naturale con miele

 Plantago major

🍂 Emolliente e antinfiammatoria delle vie respiratorie

🍂Ottima contro la tosse secca insistente

🍂Cicatrizzante per mucose arrossate

Uso pratico:

🍂Infuso o sciroppo con miele

🍂Estratto fluido o tintura madre

Farfara Tussilago

🍂Tradizionalmente nota come “erba contro la tosse

🍂Sedativa e lenitiva per la tosse secca e stizzosa

🍂Fluidifica lievemente il muco (nelle fasi finali)

Uso pratico:

🍂Infuso delle foglie essiccate

🍂Da usare per brevi periodi (contiene alcaloidi)

 Timo

 🍂Antisettico e antibatterico respiratorio

 🍂Utile se la tosse secca è di origine infettiva o iniziale

 🍂Rilassa i bronchi (spasmolitico)

Uso pratico:

 🍂Infuso con miele

 🍂Fumenti per liberare le vie respiratorie

 Pulmonaria officinalis

🍂Ricca di mucillagini e saponine

🍂Lenisce le mucose bronchiali

🍂Indicata per tosse secca irritativa e affaticamento della voce

Uso pratico:

🍂Infuso di fiori e foglie

🍂Ottima in sinergia con malva e farfara

Bronchite (iniziale o lieve)

 Timo

🍂Antibiotico naturale delle vie respiratorie

🍂Fluidifica il muco e calma i bronchi

🍂Disinfettante, utile anche nei gargarismi

Uso pratico:

🍂Infuso con miele

🍂Fumenti per liberare bronchi e seni nasali

🍂Tintura madre o olio essenziale (solo uso esterno o esperto)

Eucalipto

🍂Potente espettorante e antisettico

🍂Libera i bronchi e aiuta a respirare meglio

🍂Azione rinfrescante e mucolitica

Uso pratico:

🍂Fumenti (1 goccia di olio essenziale in acqua calda)

🍂Infuso delle foglie essiccate (non prolungato)

🍂Sciroppo naturale in sinergia con timo

 Plantago major

🍂 Lenitiva delle mucose, anche bronchiali

🍂 Calma la tosse, riduce l’infiammazione

🍂 Utile in caso di tosse mista (secca + catarro)

Uso pratico:

🍂 Infuso con miele

🍂 Sciroppo artigianale (insieme a malva o sambuco)

 Salvia officinalis

🍂Antibatterica e antinfiammatoria delle vie aeree

🍂Disinfetta gola e prime vie respiratorie

🍂Azione astringente e balsamica

Uso pratico:

🍂Infuso o gargarismi (in fase iniziale)

🍂Non usare per lunghi periodi (soprattutto in gravidanza)

Sambuco nigra

 🍂Sudorifero e antinfiammatorio

 🍂Aiuta a sciogliere il muco e abbassare la febbre lieve

 🍂Stimola il sistema immunitario

Uso pratico:

 🍂Infuso dei fiori (2–3 tazze al giorno)

 🍂Sciroppo di bacche o fiori per uso continuativo

Raffreddore e naso chiuso

🍂 Balsamico e espettorante

🍂Decongestionante nasale naturale

🍂Stimolante della circolazione: aiuta a “sbloccare” il freddo

Uso pratico:

🍂Fumenti con rametti o olio essenziale

🍂Infuso caldo per stimolare la sudorazione

🍂Massaggi sul petto (olio diluito)

 Eucalipto

🍂Potente decongestionante e antisettico

🍂Apre i bronchi e libera il naso chiuso

🍂Rinfresca e aiuta a respirare meglio

Uso pratico:

🍂Fumenti con poche gocce di olio essenziale

🍂Infuso delle foglie (non per uso prolungato)

🍂Diffusione ambientale (1–2 gocce)

Tosse grassa / produttiva

Sambuco(Sambucus nigra) 

🍂Favorisce la sudorazione e l’espulsione del muco

🍂Antinfiammatorio delle vie respiratorie

🍂 Leggero espettorante e immunostimolante

Uso pratico:

🍂Infuso dei fiori (2–3 tazze al giorno)

🍂Sciroppo naturale (con miele) per fluidificare il muco

🍂Da associare a timo e farfara per azione sinergica

 

 Farfara Tussilago

🍂Una delle piante espettoranti più efficaci

🍂Fluidifica il catarro e favorisce l’eliminazione

🍂Calma l’irritazione dopo colpi di tosse intensi

Uso pratico:

🍂Infuso delle foglie o fiori (non prolungare oltre 5–7 giorni)

🍂Ottima in tisane miste contro la tosse grassa

🍂Non adatta a uso prolungato in gravidanza o bambini piccoli

Timo

🍂Una delle piante espettoranti più efficaci

🍂Fluidifica il catarro e favorisce l’eliminazione

🍂Calma l’irritazione dopo colpi di tosse intensi

Uso pratico:

🍂Infuso delle foglie o fiori (non prolungare oltre 5–7 giorni)

🍂Ottima in tisane miste contro la tosse grassa

🍂Non adatta a uso prolungato in gravidanza o bambini piccoli

Malva sylvestris 

🍂Ricca di mucillagini: calma e protegge le mucose irritate

🍂Ammorbidisce il muco rendendolo più facile da espellere

🍂Aiuta a lenire tosse secca residua da muco in gola

Uso pratico:

🍂Infuso di fiori e foglie

🍂Tisana emolliente da bere più volte al giorno

🍂Gargarismi se c’è muco in gola

Salvia officinalis

🍂 Astringente e antibatterica, aiuta a ridurre la produzione eccessiva di muco

🍂Utile quando il catarro è tenace o cronico

🍂Calma l’infiammazione della gola

🍂Utile quando il catarro è tenace o cronico

🍂Calma l’infiammazione della gola

Uso pratico:

🍂Infuso da bere o usare per gargarismi e inalazioni

🍂Ottima in miscela con timo per tosse grassa e catarro persistente

🍂Anche sotto forma di tintura per uso mirato

Mal di gola

Salvia officinalis

🍂  Potente antibatterico e antinfiammatorio del cavo orale

🍂 Riduce arrossamento e dolore alla gola

🍂 Ottima per gargarismi disinfettanti

Uso pratico:

🍂 Infuso per gargarismi (1 cucchiaio foglie secche per 200 ml)

🍂 Da associare a camomilla e liquirizia per effetto calmante completo

Liquirizia  (Glycyrrhiza glabra)

🍂Lenitiva e antinfiammatoria delle mucose

🍂Calma il bruciore e aiuta a guarire piccole abrasioni o infiammazioni

🍂Anche immunostimolante lieve

Uso pratico:

🍂Infuso della radice (breve bollitura, poi infusione)

🍂Da bere tiepido o usare per gargarismi

🍂Caramelle naturali alla liquirizia possono aiutare in viaggio o in gola secca

🍂 Controindicata in caso di ipertensione o ritenzione idrica prolungata.

 Camomilla matricaria

🍂 Calmante e antinfiammatoria

🍂 Rilassa le mucose e riduce la sensazione di bruciore

🍂 Utile anche in caso di mal di gola da stress o tensione

Uso pratico:

🍂 Infuso da bere o fare gargarismi

🍂 Inalazioni per umidificare gola e vie aeree superiori

 

 Malva sylvestris

🍂Ricca di mucillagini, forma un film protettivo sulla mucosa

🍂Allevia secchezza, bruciore e irritazione

🍂Perfetta per gola sensibile o quando la tosse peggiora il mal di gola

Uso pratico:

🍂Infuso delicato da bere a piccoli sorsi

🍂Gargarismi lenitivi anche più volte al giorno

Raffreddore e naso chiuso

Menta piperita

🍂Contiene mentolo, che apre le vie respiratorie

🍂Rinfresca e allevia il senso di ostruzione nasale

🍂Leggero effetto anestetico su gola e mucose irritate

Uso pratico:

🍂Fumenti o inalazioni (con foglie o 1 goccia di OE)

🍂Infuso balsamico (utile anche per mal di testa da raffreddore)

🍂Applicazioni locali con olio diluito (es. sulle tempie)