🍂Cirsium heterophyllum

Cirsium heterophyllum

Nome comune: Cardo a foglie diverse, Cardo dai fusti pelosi

🍂Pianta montana o subalpina

🍂Foglie senza spine, spesso lanose sulla pagina inferiore

🍂Fusto eretto, con fiori rosa-violacei

🍂Cresce in pascoli alpini, radure umide, prati montani

Il Cirsium heterophyllum (cardo a foglie diverse)

non è tossico, ma non è particolarmente usato in cucina o in fitoterapia tradizionale.

🍂 Commestibilità:

🍂Non è velenoso, quindi tecnicamente commestibile, soprattutto le foglie giovani e i fusti teneri, come per molti cardi.

🍂Tuttavia, non è particolarmente gustoso o ricercato: è fibroso e poco aromatico.

🍂In alcune tradizioni montane è stato usato crudo in insalata (foglie giovani pelate) o bollito, come ortaggio selvatico.

🍂Non è tossico, ma poco usato.

Al contrario di altri cardi più noti come:

🍂 arvense (cardo campestre)

🍂 vulgare (cardo selvatico spinoso)         

🍂il Cirsium heterophyllum è raro, e non ha una lunga storia d’uso alimentare o medicinale.

 

 

🍂 Nome scientifico: Cirsium heterophyllum
🍂Nome comune: Cardo a foglie disuguali, Cardo lanoso
🍂 Famiglia: Asteraceae
🍂Parte utilizzata: foglie giovani, fusto tenero (occasionalmente)
🍂 Periodo di raccolta: primavera – inizio estate
🍂 Habitat: prati montani, radure umide, pascoli subalpini (800–2000 m)

Distribuzione e habitat

🍂Diffuso in zone montane e alpine dell’Europa centro-settentrionale

🍂In Italia si trova sporadicamente nelle Alpi e Prealpi, in ambienti umidi e freschi


🍂 Uso tradizionale e commestibilità

🍂Commestibile ma raramente utilizzato

🍂Le foglie giovani e i fusti teneri possono essere:

🍂Pelati e mangiati crudi, in piccole quantità

🍂Sbollentati e ripassati in padella

🍂Sapore delicato ma piuttosto fibroso, quindi non molto apprezzato

🍂 Tradizionalmente raccolto in alcune valli alpine, come alimento di sopravvivenza o come “verdura da campo”.

🍂 Avvertenze

🍂 Non tossico, ma non adatto a un uso frequente per via della scarsa digeribilità

🍂 In alcune regioni alpine, pianta rara o localmente protetta → evitare la raccolta indiscriminata

🍂 Sempre raccogliere con riconoscimento sicuro della specie (no confusione con specie spinose o irritanti)

Descrizione botanica

Pianta erbacea perenne, alta fino a 1,5 m, poco spinosa rispetto ad altri cardi.

🍂 Fusto eretto, robusto, spesso peloso-lanoso

🍂 Foglie oblunghe, di forma irregolare, con pagina superiore verde e quella inferiore biancastra e tomentosa (pelosa)

🍂 Fiori rosa-violacei, grandi, solitari o in piccoli gruppi all’apice del fusto

🍂 Privo di spine evidenti nei fusti e spesso anche nelle foglie, caratteristica che lo distingue da altri Cirsium

Proprietà (ipotetiche o condivise con altri cardi)

🍂Ricco in fibre vegetali

🍂Possibili proprietà digestive e depurative, come in altri Cirsium

🍂Nessuna attività medicinale nota e documentata specificamente per questa specie

Ricetta semplice:

 Cardo tenero saltato

Ingredienti:

🍂5-6 fusti giovani di Cirsium heterophyllum (solo parte tenera)

🍂Olio extravergine d’oliva

🍂Aglio (facoltativo), sale

Procedimento:

🍂Rimuovere la peluria e le parti fibrose, pelando il fusto con un coltellino

🍂Tagliare a pezzetti e sbollentare 5 minuti

🍂Saltare in padella con olio e aglio

🍂Servire caldo come contorno

Torna in alto