Banaba (Lagerstroemia speciosa)

Proprietà e benefici

Antidiabetica e ipoglicemica:
Corosolic acid riduce rapidamente la glicemia, stimolando l’assorbimento del glucosio e inibendo enzimi digestivi Supporto al metabolismo e peso:
Studi suggeriscono un potenziale aiuto nel controllo del peso, migliorando sensibilità insulinica 

Antiossidante, antinfiammatorio e ipolipidemico:
Gli estratti mostrano capacità di ridurre stress ossidativo, colesterolo e infiammazione .

Istologia clinica:
Trial su persone con sindrome metabolica hanno evidenziato miglioramenti su glicemia, trigliceridi, pressione e insulinemia dopo 12 settimane 

La Banaba (Lagerstroemia speciosa) è una pianta che affascina tanto per la sua eleganza quanto per le sue proprietà curative. Originaria delle regioni tropicali dell’Asia sudorientale – in particolare Filippine, India e Malesia – questa pianta si presenta come un albero slanciato, che può raggiungere i 10-15 metri di altezza, con una chioma che da giovane appare conica, per poi aprirsi in forma più espansa e leggermente ricadente col passare degli anni.

La sua corteccia liscia, dal colore chiaro tendente al grigio-crema, si sfalda in placche sottili lasciando trasparire sfumature più scure: un dettaglio che la rende riconoscibile e quasi ornamentale, anche in assenza di fiori.                                         

 Le foglie, larghe e lucide, sono disposte in modo opposto lungo i rami e misurano fino a 25 cm. In primavera, appena spuntano, si tingono di un rosso-brunastro per poi virare a un verde brillante, con venature profonde e consistenza coriacea.Ma è in piena stagione calda che la Banaba mostra tutta la sua bellezza.

Da aprile in poi, compaiono i suoi fiori spettacolari, riuniti in grandi panicoli terminali lunghi fino a 40 cm. Le corolle, di un colore lilla-rosato o viola vivace, hanno una consistenza delicata che ricorda la carta crespa: leggere, arricciate e vibranti, oscillano al vento come farfalle. Questo spettacolo può protrarsi per settimane e talvolta si ripete più volte nell’anno.

Dopo la fioritura, maturano i frutti legnosi, simili a piccole capsule ovali che si aprono liberando semi alati, pronti a essere trasportati dal vento. L’intero ciclo della Banaba segue un ritmo armonioso, in cui la bellezza visiva si unisce a un’antica tradizione medicinale.

Infatti, nonostante la sua eleganza, questa pianta è soprattutto nota per le sue proprietà terapeutiche. Le foglie, in particolare, sono usate da secoli nella medicina popolare per regolare i livelli di zucchero nel sangue. Ricche di corosolic acid, tannini e flavonoidi, vengono impiegate in infusi o estratti per trattare il diabete, migliorare il metabolismo e supportare il benessere generale.

In sintesi, la Banaba è una pianta che incarna la perfetta fusione tra bellezza tropicale e saggezza fitoterapica tradizionale: un albero maestoso e curativo, che si distingue tra le piante medicinali asiatiche per le sue forme, i suoi colori e le sue virtù.

Curiosità

Uno dei 69 rimedi medicinali ufficiali nelle Filippine .

Il nome speciosa e i titoli come “Queen’s flower” richiamano la bellezza intensa dei suoi fiori 

Usata come albero ornamentale nei tropici: la corteccia è resistente quasi quanto il teak 

Torna in alto