Pilosella ricette

Infuso drenante e depurativo

Ingredienti:

  • 1 cucchiaino di pilosella secca

  • 1 tazza d’acqua bollente

Preparazione:
Versa l’acqua bollente sulla pilosella, copri e lascia in infusione 10 minuti. Filtra.

Uso:
Bevi 2–3 tazze al giorno lontano dai pasti per favorire la diuresi, ridurre la ritenzione idrica e depurare l’organismo.

Oleolito di pilosella (uso esterno)

Ingredienti:

  • 1 parte di pilosella secca

  • 3 parti di olio di oliva o di mandorle dolci

Preparazione:
Metti la pilosella in un barattolo e copri con l’olio. Lascia macerare al sole o al caldo per 40 giorni, agitando ogni tanto. Filtra e conserva in bottiglia scura.

Uso:
Applicare localmente su edemi, gonfiori, gambe stanche o per massaggi linfodrenanti.

Controindicazioni

  • Non usare in caso di allergia alle Asteraceae

  • Non usare in gravidanza e allattamento senza controllo medico

  • Evitare in caso di ipertensione grave o terapie diuretiche in corso (effetto potenziato)

  • Uso prolungato solo sotto consiglio del fitoterapeuta

Sintomi trattati con la Pilosella

La Pilosella è nota per le sue proprietà diuretiche e depurative, particolarmente indicate per:

  • Ritenzione idrica

  • Cellulite

  • Edemi

  • Infezioni urinarie (cistiti, uretriti)

  • Calcoli renali

  • Ipertensione lieve (legata a ritenzione)

  • Insufficienza linfatica o venosa lieve

  • Drenaggio linfatico lento

  • Depurazione generale post-malattia o cambio stagione

  • Catarro bronchiale e tosse grassa (uso secondario)

Tintura madre (uso interno)

Ingredienti:

  • 100 g di pianta fresca tritata

  • 500 ml di alcol alimentare a 40°

  • Barattolo di vetro scuro

Preparazione:
Lascia macerare la pilosella nell’alcol per 20 giorni al buio, agitando ogni giorno. Filtra e conserva in bottiglia scura.

Uso:
20–30 gocce in poca acqua, 2–3 volte al giorno prima dei pasti, per drenaggio, cellulite, cistiti e gonfiori.

Pomata alla pilosella (fatta in casa)

Ingredienti:

  • 50 ml di oleolito di pilosella

  • 5 g di cera d’api

  • (facoltativo: 3 gocce di olio essenziale di cipresso o limone per drenaggio)

Preparazione:
Sciogli a bagnomaria la cera d’api con l’oleolito, mescola bene finché il composto si amalgama. Versa in vasetto e lascia raffreddare.

Uso:
Ottima per massaggi su gambe gonfie, cellulite o linfedemi. Applicare 1–2 volte al giorno.

Torna in alto