Questo albero nobile non è solo fonte di cibo: corteccia, foglie e fiori offrono rimedi preziosi per la salute, tramandati da secoli nella medicina popolare. Il castagno è una pianta generosa, che si prende cura dell’uomo con discrezione, senza pretendere nulla, come solo i grandi alberi sanno fare.

Proprietà principali

  • Astringente (foglie e corteccia)

  • Antinfiammatorio delle vie respiratorie

  • Espettorante

  • Lenitivo per gola e tosse

  • Ricostituente (castagne)

  • Antidiarroico

  • Tonico vascolare (grazie ai tannini)

🫖 Uso interno

 Infuso di foglie

Per calmare la tosse secca, la bronchite e l’infiammazione delle vie respiratorie.

Ricetta:

  • 1 cucchiaio di foglie essiccate

  • 1 tazza d’acqua bollente

  • Infusione per 10 minuti, filtrare e bere 2-3 volte al giorno

Uso alimentare (castagne)

Le castagne sono ricche di carboidrati complessi, vitamine e sali minerali:

  • Indicata in caso di astenia, convalescenza, anemia, disturbi digestivi

  • Utilizzate per farine, zuppe, purea, dolci e pane

🌳 Il Castagno – il guardiano generoso dei boschi

Il castagno è un albero maestoso, che abita le pendici dei monti e i boschi di collina come un antico custode silenzioso. Il suo tronco, spesso nodoso e segnato dal tempo, parla di secoli di vita e di pazienza. La chioma ampia e tondeggiante offre ombra e ristoro a chi si ferma sotto i suoi rami nelle giornate calde d’autunno.

Le foglie sono grandi, lucide, dai margini seghettati come piccole corone verdi. In estate, il castagno si adorna di lunghi fiori color crema, profumati e vistosi, che danzano mossi dal vento. Ma è in autunno che l’albero rivela il suo dono più conosciuto: i ricci spinosi che custodiscono le castagne, frutti dalla polpa dolce e nutriente, capaci di sostenere intere generazioni.

 

  • Corteccia grigio‑bruna, profondamente fessurata con pattern verticali e spesso leggermente spiralati. Nei giovani alberi è più liscia e meno incisa, ma man mano che l’albero invecchia si formano solchi marcati e profondi. Questo aspetto è tipico dei castagni vetusti e conferisce al tronco un carattere antico e distintivo 

🧪 Principi attivi

  • Tannini (foglie e corteccia)

  • Flavonoidi

  • Acido ellagico

  • Vitamina C

  • Amidi e zuccheri complessi (castagne)

  • Sali minerali: potassio, magnesio, ferro, calcio

Decotto di corteccia

Ottimo per infiammazioni alla gola, diarrea o per uso esterno.

Ricetta:

  • 1 cucchiaino di corteccia secca sminuzzata

  • 1 tazza d’acqua

  • Bollire per 10 minuti, filtrare