💧 Tintura madre (ricetta erboristica occidentale)

(uso non comune, ma realizzabile con i frutti secchi)

Ingredienti:

  • 20 g di frutti secchi

  • 100 ml di alcol a 70° (o metà alcol e metà acqua)

Procedimento:

  1. Metti i frutti in un barattolo di vetro scuro.

  2. Versa l’alcol e chiudi ermeticamente.

  3. Lascia macerare per 21 giorni, agitando ogni giorno.

  4. Filtra e conserva in boccetta ambrata.

Uso: 10–15 gocce in poca acqua 1–2 volte al giorno, per cicli brevi.

🌸 Polvere secca per capsule o miele medicato (uso cinese)

Preparazione:

  • Frantuma i frutti secchi fino a ottenere una polvere fine.

  • Usa 1 cucchiaino in una capsula oppure mescolato con miele.

Uso tradizionale: 1–2 capsule al giorno per 20 giorni.


⚠️ Controindicazioni generali:

  • Evitare in caso di freddo interno, diarrea cronica, ipersensibilità.

  • Non somministrare in gravidanza o allattamento senza parere medico.

  • Le bacche fresche sono tossiche → solo frutti secchi e ben preparati.

Il Ligustro lucido (Ligustrum lucidum), noto anche come “ligustro del Giappone”, è una pianta ornamentale molto utilizzata per siepi ma ha anche un utilizzo fitoterapico tradizionale, soprattutto nella medicina cinese. Non è però un rimedio comune in fitoterapia occidentale, e va maneggiato con cautela.

🌿 Ligustrum lucidum – cosa cura

Nella medicina tradizionale cinese (MTC), il frutto del Ligustrum lucidum (chiamato “Nu Zhen Zi”) è usato per:

  • Affaticamento cronico

  • Debolezza del sistema immunitario

  • Visione offuscata

  • Capelli grigi precoci

  • Tinnito (ronzio auricolare)

  • Sudorazione notturna, vampate

  • Problemi epatici e renali

  • Vertigini da stanchezza o stress

È considerato un tonico yin: rinforza il fegato e i reni, nutre il sangue, calma lo spirito.

⚠️ Attenzione: le bacche fresche sono considerate tossiche in occidente. Si usano solo i frutti secchi, raccolti a maturazione piena.