
E. helioscopia – euforbia comune
🌼 Fiori (in realtà: ciatì)
I fiori delle euforbie sono singolari e ingannevoli. Non si tratta di fiori veri e propri, ma di infiorescenze chiamate “ciati”.
Hanno una forma a coppa o calice, contengono fiori maschili e femminili separati, ma riuniti in un unico involucro colorato.
I colori variano dal giallo acido al verde lime, ma alcune specie ornamentali (E. milii) producono brattee rosa, rosse o bianche che sembrano veri petali.
La fioritura è spesso discreta, ma persistente, e si accompagna al profumo pungente del lattice.

In alcune specie tropicali (E. trigona, E. milii), le foglie sono carnose, ovali e persistenti, poste in cima a rami spinosi.
In tutte, è presente un lattice bianco nelle foglie e nei fusti: attenzione, è caustico e tossico a contatto con pelle e mucose.
’Euforbia, una delle piante più affascinanti, varie e… velenose del mondo vegetale.
🍃 Foglie
Le foglie delle Euforbie variano moltissimo a seconda della specie.
Nell’Euforbia comune dei campi (E. helioscopia), le foglie sono tondeggianti o ovali, disposte a spirale, con margine seghettato e di un verde chiaro brillante. Sembrano piccoli ventagli aperti al sole.

Euphorbia cyparissias – cipressina
Nella E. cyparissias (Euforbia cipressina), le foglie sono sottili e aghiformi, simili a quelle di un cipresso, distribuite fitte lungo i fusti.


E. peplus – euforbia del giardiniere

E. amygdaloides – euforbia dei boschi

E. characias – grande e ornamentale, tipica della macchia mediterranea