
🍃 Foglie
Forma: palmato-lobata, con 5–11 lobi profondi, simili a dita allargate
Dimensioni: grandi, fino a 40–70 cm di diametro
Colore: verde lucido nelle varietà selvatiche; rosso-brunastro o violaceo in molte cultivar ornamentali
Picciolo: molto lungo, attaccato quasi al centro della lamina
Le foglie ricordano grandi stelle tropicali e si muovono leggere al vento. Spesso sono più scenografiche dei fiori stessi.



⚠️ Nota importante
-
I fiori stessi sono poco appariscenti, ma strumenti vitali per il ciclo di vita.
-
Attenzione: tutti i componenti della pianta sono tossici, soprattutto semi e frutti.
🌿 Ritratto del Ricino
Il Ricino si erge come una creatura esotica in mezzo al giardino mediterraneo, con il suo portamento elegante e un’aria misteriosa. È una pianta che attira lo sguardo grazie alle foglie enormi, palmato-lobate, simili a stelle verdi (o purpuree, nelle varietà ornamentali), e ai suoi frutti a riccio, che sembrano piccole sfere armate di spine morbide e colorate.
Nelle giornate di sole, le sue foglie brillano come lamine di metallo satinato, mentre i fiori – discreti, ma strani – sbocciano in grappoli sfalsati. Poi arrivano i frutti, e lì la pianta svela il suo doppio volto: bellezza e veleno, insieme. Perché ogni seme di ricino è un gioiello letale, contenente la famosa ricina.

🌸 Fiori
Tipo: unisessuali, su infiorescenze miste
Colore: giallastro o rossastro, poco vistosi
Fioritura: estate
Impollinazione: anemofila (dal vento)
I fiori maschili stanno in basso, quelli femminili in alto sullo stesso asse. Non sono profumati.
Struttura dell’infiorescenza
Le fioriture crescono in ampie pannocchie terminali che vanno dai 20 a oltre 40 cm di lunghezza, emergendo in estate sulle punte dei rami infiorescenze sono monoiche: i fiori maschili si trovano alla base e sono più numerosi, mentre quelli femminili si sviluppano nella parte superiore della pannocchia .
Fiori maschili
Di piccoli dimensioni, senza petali, composti da un calice semplice di 5 sepali e un gran numero di stami ramificati (circa 100) .
Appaiono giallo-crema o verde chiaro, e rilasciano abbondante polline, facilitandone la dispersione via vento traveltoeat.com.
In foto emergono come ciuffi lanuginosi situati sotto i fiori femminili.
Fiori femminili
Situati nella parte alta dell’infiorescenza, presentano un ovario ovoidale trilobato e tre stili rossi piumosi ben visibili it.wikipedia.org.
Hanno un aspetto più vistoso grazie al colore rosso degli stigmi e alla premessa ai frutti in formazione (capsule spinose)
Frutti emergenti
Dopo l’impollinazione le strutture femminili si sviluppano in capsule spinose sferiche (circa 2–3 cm), prime verdi o rosate, poi rossastre, e infine secche e brune it.wikipedia.org.
Ogni capsula contiene tre semi lucidi e marmorizzati, molto tossici oneflora.in+7hort.extension.wisc.edu+7britannica.com+7.