
🍃 Proprietà e usi tradizionali
Depurativo e leggermente lassativo
Ricco di vitamina C, antiossidanti, fibre
Rinfrescante e digestivo
Utilizzato per:
Marmellate e confetture
Liquori (come il mirabelle francese)
Sciroppi per la gola o semplici sciroppi estivi
In pasticceria (crostate, dolci rustici)
🌳 Mirabolano giallo
Portamento: arbusto o piccolo albero, alto 3–6 metri, spesso ramificato
Corteccia: grigiastra, liscia da giovane, poi più scura e screpolata
Foglie: semplici, ovali, con margine seghettato, lunghe 4–6 cm, verde intenso
Fiori: bianchi, piccoli (2–3 cm), a 5 petali, sbocciano molto presto, anche a marzo
Frutti:
Piccole drupe rotonde (diametro 2–3 cm)
Gialli (a volte con sfumature ambrate o rossastre)
Dolci e aromatici quando maturi
Contengono un piccolo nocciolo liscio
⚠️ Attenzione
I frutti acerbi possono essere leggermente astringenti o aciduli
Il nocciolo contiene amigdalina (come albicocche, mandorle amare), quindi non va mangiato
🌸 Curiosità
Spesso i mirabolani si usano anche come portainnesto per susini e albicocchi
In molte zone rurali, i frutti sono chiamati “amole” o “pomelle”
In Francia, soprattutto in Lorena, sono molto apprezzati e coltivati per marmellate e dolci