

🌸 Fiori:
Il nocciolo è pianta monoica: ha fiori maschili e femminili separati sulla stessa pianta.
Fiori maschili: lunghi amenti gialli, penduli, molto evidenti in inverno/inizio primavera (gennaio-marzo). Ricchi di polline.
Fiori femminili: piccoli e discreti, con stigmi rossi che spuntano da una gemma: poco appariscenti ma molto caratteristici


🌼 Principi attivi
Tannini (soprattutto nella corteccia)
Flavonoidi (quercetina, rutina)
Vitamina E (nelle nocciole)
Acidi grassi buoni (acido oleico, linoleico)
Lecitina

Il nocciolo è un arbusto o piccolo albero deciduo alto fino a 6–8 metri, con portamento cespuglioso. Cresce spontaneamente nei boschi di latifoglie, siepi e margini delle strade di campagna, ma è anche molto coltivato.
Corteccia: grigio-bruna, liscia nei rami giovani, più scura e fessurata nei vecchi.
Rami: sottili e flessibili, ottimi per cesti intrecciati.
🍃 Foglie:
Grandi, tondeggianti o ovali, dai margini doppiamente dentati.
Di colore verde vivo, ruvide al tatto, con nervature evidenti.
Cadono in autunno.


🌰 Frutti:
Le nocciole, che maturano a fine estate (settembre), sono frutti secchi circondati da un involucro fogliaceo detto brattea.
🌿 Parti utilizzate
Foglie giovani: per infusi e decotti
Corteccia e rami giovani: astringenti
Nocciole: alimento ricco e nutriente
Olio di nocciola: emolliente, usato in cosmesi
🩺 Proprietà terapeutiche
Uso interno:
Astringente: utile in caso di diarrea lieve
Vasoprotettivo: rinforza i capillari e favorisce la circolazione
Diuretico leggero
Rinfrescante: decotti di foglie per mal di gola
Uso esterno:
Tonico per la pelle: decotto o olio per pelli sensibili, arrossate
Capillaro-protettivo: utile contro couperose
Olio di nocciola: nutriente, rigenerante, non comedogeno
⚠️ Controindicazioni
Nessuna rilevante per l’uso delle foglie o della corteccia in uso moderato.
Le nocciole possono dare allergie in soggetti predisposti.
L’olio di nocciola va conservato bene: irrancidisce facilmente.
🌟 Curiosità
Il nocciolo era considerato pianta magica e divinatoria dai Celti.
I rami di nocciolo sono usati come verghe da rabdomante.
La nocciola è uno dei frutti secchi più nutrienti, ricca di energia e vitamine.