
🧪 PRINCIPI ATTIVI
Tannini (soprattutto nelle foglie)
Flavonoidi
Acido citrico e malico (nei frutti)
Vitamina C
Antociani e polifenoli
🎯 USO INTERNO
Foglie: in infuso o decotto per diarrea lieve, mal di gola, infiammazioni del cavo orale, emorroidi, problemi digestivi.
Frutti: rinfrescanti, depurativi, ricchi di vitamina C e antiossidanti. Aiutano in caso di febbre, infiammazioni, vene fragili, anemia.
🛀 USO ESTERNO
Decotto di foglie per lavaggi e impacchi su pelle infiammata, ferite, arrossamenti, gengive infiammate (collutorio).
Frutti schiacciati come maschera viso per pelle spenta o irritata.
🍃 Foglie
Sono composte, solitamente da tre foglioline (ternate), ma talvolta appariono come palmate con lobi supplementari
Ogni fogliolina è ovata o lanceolata, lunga circa 4–9 cm, con bordi fortemente seghettati e margini spesso ondulati
Il lato superiore è verde chiaro o medio, mentre il lato inferiore è leggermente più chiaro, vellutato o peloso, soprattutto lungo le nervature .
In autunno, le foglie si tingono di giallo‑arancio o rossastro, donando un bel contrasto nei cespugli antropocene.it.

🌱 DESCRIZIONE BOTANICA
Il rovo bluastro è un arbusto spinoso, appartenente alla stessa famiglia del lampone e del rovo nero (Rubus fruticosus), ma si distingue per i suoi frutti cerulei, ricoperti da una leggera patina bluastra e cerosa. Cresce spontaneamente ai margini dei boschi, nei prati incolti, lungo siepi e sentieri, formando cespugli bassi e aggrovigliati, spesso prostrati.
Fusti arcuati, sottili, spinosi, ma meno vigorosi rispetto al rovo comune.
Foglie composte da tre foglioline ovali, dentellate, verde chiaro sopra, più chiare e pelose sotto.
Fiori bianchi o rosa chiaro, a 5 petali, sbocciano tra maggio e luglio.
Frutti (mora blu o cerulea) maturano in estate e sono dolci, succosi, ricoperti da una polvere bluastra naturale.

🌼 PROPRIETÀ PRINCIPALI
🔹 Astringente
🔹 Antinfiammatorio
🔹 Rinfrescante
🔹 Tonico venoso
🔹 Antidiarroico
🔹 Vitaminico


🌸 Fiori
I fiori sbocciano tra maggio e luglio, riuniti in piccoli corimbi terminali o ascellari
Ogni fiore è caratterizzato da 5 petali bianchi, di forma tonda e spesso leggermente irregolari, con diametro di circa 2–3 cm antropocene.it.
Sono accompagnati da 5 sepali verdi, appuntiti, spesso pubescentiAl centro si trovano numerosi stami gialli e pistilli, da cui si svilupperanno i fruiti
I fiori attirano insetti impollinatori (api, mosche, farfalle), poiché ricchi di nettare oursecompany.co.uk+2foragingcoursecompany.co.uk+2.