🌼 Fiori

  • Piccoli, giallo-verdastri, riuniti in ombrelle ascellari

  • Fioritura: primavera (marzo-aprile)

  • Pianta dioica: esistono esemplari maschili e femminili distinti

Frutti (bacche)

  • Piccole drupe nere a maturazione (autunno)

  • Contengono un solo nocciolo

  • Utilizzate tradizionalmente per preparare oli aromatici o liquori


🌸 Principi attivi

  • Olio essenziale: cineolo, eugenolo, linalolo

  • Tannini

  • Flavonoidi

  • Acido laurico

  • Fitosteroli

⚠️ Controindicazioni

  • Da evitare in gravidanza (interno)

  • Non usare l’olio essenziale puro sulla pelle

  • Le foglie fresche contengono composti che possono essere irritanti: meglio usarle secche o ben cotte

🌿 ALLORO – Laurus nobilis

📌 Nome comune: Alloro

📌 Nome scientifico: Laurus nobilis L.

📌 Famiglia: Lauraceae

📌 Parte utilizzata: Foglie, bacche (raramente)

L’alloro è un arbusto sempreverde o piccolo albero, alto fino a 10 metri. I rami sono eretti, con corteccia liscia e verdastra nei rami giovani. È molto resistente e longevo.

🍃 Foglie

  • Lunghe, lanceolate, coriacee

  • Verde scuro lucido sopra, più chiare sotto

  • Fortemente aromatiche se strofinate

  • Persistenti tutto l’anno

🌿 Proprietà medicinali dell’alloro

Uso interno

  • Stimolante digestivo: favorisce la digestione, riduce gonfiori e gas

  • Antisettico e antivirale lieve

  • Espettorante: utile in caso di tosse grassa e raffreddore

  • Stomachico: stimola l’appetito

  • Leggermente febbrifugo

Uso esterno

  • Antinfiammatorio muscolare (olio di alloro)

  • Antisettico per la pelle

  • Contro i reumatismi: massaggi e impacchi

  • Pediluvi tonificanti

Esistono diverse piante chiamate “alloro”, 

ma solo una è quella vera e officinale

ALLORO VERO (Laurus nobilis L.)

🔹 È l’unico commestibile e officinale
🔹 Arbusto o albero sempreverde
🔹 Foglie: coriacee, verde scuro, lucide, aromatiche
🔹 Fiori: piccoli, giallognoli
🔹 Bacche: nere a maturazione
🔹 Profumo balsamico, dolce, caldo

. Alloro del Portogallo

 (Prunus lusitanica)

⚠️ Alloro del Portogallo (Prunus lusitanica)

🔸 Simile al lauroceraso, ma con rami rossastri
🔸 Foglie più piccole, strette
🔸 Anch’esso tossico
🔸 Solo ornamentale

Lauroceraso

Alloro del Ciliegio o Lauroceraso (Prunus laurocerasus)

🔸 Foglie simili, ma più grandi, lucide, verde brillante
🔸 Odore amarognolo, non aromatico
🔸 TOSSICO: contiene acido cianidricovelenoso se ingerito
🔸 Usato solo come siepe ornamentale

📌 Come riconoscerlo:

  • Stropiccia la foglia: odore sgradevole

  • Foglie più tondeggianti, simili a quelle del ciliegio

 Alloro delle Indie

 Cinnamomum tejpata)

Alloro delle Indie / Cinnamomo (Cinnamomum tamala o Cinnamomum tejpata)

🔸 Usato nella cucina indiana
🔸 Foglie diverse, più larghe, con 3 nervature centrali
🔸 Aroma simile a cannella
🔸 Non tossico, ma non è il nostro alloro

Alloro delle Indie

 Cinnamomum tejpata)

🧭 Come distinguere l’alloro vero?

CaratteristicaLaurus nobilis (vero)Lauroceraso (tossico)
Odore foglia stropicciataAromatico, piacevoleSgradevole, mandorlato, tossico
Colore foglieVerde opaco lucidoVerde brillante lucido
Forma foglieLanceolate, con bordo liscioPiù larghe, spesso con margine ondulato
BaccheNere a maturazione, singolo noccioloA grappolo, tossiche
UsoCulinario, erboristicoOrnamentale, non commestibile