Scarica la scheda PDF
Vuoi approfondire le proprietà, gli usi tradizionali dell’Achillea?
Clicca sul pulsante qui sotto per acquistare e scaricare la scheda completa in formato PDF:

 Acquista ora – 3,00 €

 

Tabella erboristica

html CopiaModifica
Nome botanico Achillea millefolium L.
Famiglia Asteraceae
Parti utilizzate Sommità fiorite
Principi attivi Olio essenziale, flavonoidi, tannini, alcaloidi, lattoni sesquiterpenici
Proprietà Antinfiammatoria, emostatica, digestiva, antispasmodica, cicatrizzante
Usi principali Disturbi digestivi, dolori mestruali, piccole ferite, emorroidi
Modalità d’uso Infuso, decotto, impacchi, bagno caldo, oleolito
Controindicazioni Possibile allergia nei soggetti sensibili alle Asteraceae; evitare in gravidanza

“L’Achillea millefolium caratteristiche”

Achillea millefoglie - Sanguinella - Erba del soldato

L’Achillea millefolium è una pianta erbacea perenne che può raggiungere un’altezza compresa tra i 15 e i 60 cm. Il nome deriva dalla particolare forma delle sue foglie, finemente suddivise in numerose lamelle che ricordano una “millefoglie”. I fiori, di colore bianco o rosato, sono riuniti in corimbi a forma di ombrello e hanno un sapore amarognolo, con un profumo acre e aromatico.

Cresce nelle regioni temperate dell’emisfero boreale: in Europa, in Asia temperata e in Nord America. In Italia è diffusa sia in pianura che in montagna, fino a 2500 metri di altitudine. Fiorisce da maggio a ottobre. È consigliabile raccogliere i fiori in pieno sole per ottenere il massimo effetto terapeutico. Può essere coltivata facilmente in luoghi soleggiati.



“Varietà di Achillea”

Achillea ageratum

Achillea clavennae

.

Achillea atrata

Achillea crithmifolia

Achillea barrelieri

Achillea distans

Achillea filipendulina

Achillea acuminate

“L’Achillea - descrizione delle foglie ”

Achillea millefoglie - Sanguinella - Erba del soldato

Le foglie, di colore verde chiaro, sono carnose, finemente laciniose e dal margine seghettato.

Le inferiori, più grandi e lunghe, sono attaccate al fusto tramite un piccolo picciolo, mentre quelle superiori, più piccole e strette, si inseriscono direttamente sul fusto, senza il supporto di un gambo.

Questa disposizione crea una sorta di piramide vegetale, in cui le foglie inferiori si sovrappongono a quelle superiori in un gioco di forme e tonalità.

La superficie è ricoperta da un’infinità di piccole ghiandole traslucide, che emettono un olio essenziale aromatico.

Le foglie giovani, più tenere e fresche, sono interamente ricoperte da una leggera peluria grigia o biancastra, che dona loro un aspetto vellutato e morbido.

Questo sottile strato di peli ha una funzione protettiva: limita la traspirazione, le difende dal freddo e dalla perdita di umidità.

Quando si sfregano tra le dita, l foglie rilasciano un odore resinoso e balsamico, fresco e pungente, che richiama il profumo delle erbe selvatiche. Con il tempo, le foglie più vecchie assumono una tonalità più grigiastra, dovuta all’accumulo di resine e oli essenziali, che le rendono più coriacee e resistenti alle intemperie.

“L’Achillea - descrizione deli fiori”

Achillea millefoglie - Sanguinella - Erba del soldato

I fiori, bianchi o rosa pallido, sono disposti in corimbi densi e compatti all’apice del fusto.

Ogni corimbo è composto da piccoli capolini, ciascuno formato da fiori tubulari gialli al centro e ligule bianche all’esterno, che attirano gli insetti impollinatori.

I singoli capolini sono piccoli, ma possiedono una struttura composita. Ogni capolino è formato da cinque a dieci fiori, i cui petali esterni si trasformano in lunghe ligule bianche, strette e allungate, che si aprono come stelle appena sbocciate.

Queste ligule, simili a petali sottili, creano un contrasto delicato con il cuore del fiore, più compatto e denso.

All’interno del capolino si trovano numerosi fiori più piccoli, di un colore giallo intenso.

Questi fiori tubulari si dispongono in modo radiale, formando una struttura a disco.

I fiori interni rappresentano il vero centro riproduttivo della pianta, mentre le ligule bianche fungono da “richiamo visivo” per gli insetti impollinatori, che si avvicinano attratti dal profumo e dalla promessa di netta

“L’Achillea millefolium proprietà terapeutiche”

Achillea millefoglie - Sanguinella - Erba del soldato

L’Achillea ha proprietà astringenti, emostatiche, antinfiammatorie, digestive e ormono-regolatrici.

Regola il ciclo mestruale, allevia i dolori e i sintomi della menopausa.

Aiuta in caso di emorragie e infiammazioni (pomate e cataplasmi).

Favorisce la digestione e il controllo della pressione arteriosa.

  • Efficace nei semicupi per dolori ovarici, enuresi e perdite bianche.

L’infusione di Achillea è particolarmente utile nel controllo della pressione sanguigna.

Questa pianta si rivela anche un valido riequilibrante del sistema ormonale femminile, contribuendo a regolare i cicli mestruali dolorosi e ad alleviare i sintomi della menopausa.

In caso di infiammazioni ovariche, spesso è sufficiente un solo semicupio per ridurre i dolori.

Questi bagni sono efficaci anche nei casi di enuresi notturna e perdite bianche. In tali situazioni, si consiglia di associare al trattamento esterno l’assunzione di due tazze di tisana al giorno.

 

🫖Preparazioni e utilizzi dell’Achillea

Preparazioni

  • Infuso: 40–50 g di fiori e foglie per litro d’acqua; infondere 15 minuti. Bere 3 tazze al giorno dopo i pasti.

  • Tintura: 20 g di fiori in 100 g di alcol per 10–15 giorni. Prendere 20–30 gocce in acqua, 3 volte al giorno.

  • Oleolito: 50 g di fiori in 250 ml di olio vegetale. Lasciare macerare per 40 giorni al buio. Utile per vene, pelle irritata e dolori muscolari.+

  • Pomata: sciogliere 15 g di cera d’api a bagnomaria, aggiungere 85 g di oleolito, mescolare e versare in contenitori sterilizzati.

Controindicazioni:

non usare in concomitanza con anticoagulanti (coumadin, cardioaspirina), farmaci antipertensivi. Segnalate inoltre reazioni allergiche legate ai lattoni sesquiterpenici in persone allergiche alle asteracee.



“L’Achillea millefoglium curiosità”

  • Il nome deriva dall’eroe Achille, che usava l’erba per curare le ferite dei soldati.

  • Conosciuta anche come “erba dei tagli”.

  • Simbolo di coraggio e protezione.

  • Le foglie giovani si possono usare in cucina, nelle insalate e nelle zuppe.

Erba dei Tagli : L’achillea è conosciuta anche come “erba dei tagli” per le sue proprietà cicatrizzanti e antisettiche, utilizzate fin dall’antichità per curare ferite e tagl

Nell’antichità, l’achillea era considerata un simbolo di coraggio e protezione, tanto che veniva spesso piantata nei giardini per allontanare gli spiriti maligni e portare fortuna.

Usi Culinari : Le foglie giovani dell’achillea possono essere utilizzate anche in cucina, aggiunte a insalate o zuppe per il loro sapore leggermente amarognolo e aromatico