Aglio (Allium sativum)

🍃 Foglie

Le foglie sono lineari, appiattite e verdi, simili a nastri. Sono commestibili, ma meno usate rispetto al bulbo.

🧄 Bulbo

Il bulbo è la parte più usata: ricco di allicina, solfuri e sostanze solforate responsabili dell’odore tipico e delle proprietà terapeutiche.

🌱 Descrizione della pianta

L’aglio è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Amaryllidaceae, coltivata e usata da millenni sia come alimento che come medicinale.
Forma un bulbo sotterraneo (la testa d’aglio) suddiviso in più spicchi o bulbilli, rivestiti da tuniche cartacee bianche o violacee.
Dal bulbo si sviluppano foglie lineari e un fusto che può raggiungere 40–60 cm, con infiorescenze a ombrella.Originario probabilmente dell’Asia centrale, oggi è diffuso in tutto il mondo.

Il fiore dell’aglio: caratteristiche e contesto

  • I fiori si formano solo nelle varietà hardneck (a coltura fredda), mentre nelle varietà softneck spesso non si sviluppano e vengono sostituiti da bulbilli Wikipedia+7Wisconsin Horticulture+7Gardenia+7.

  • Le infiorescenze sono veri e propri ombrelli di fiori ermafroditi, tipico delle Allium, con una delicatezza cromatica che varia dal bianco al rosa, talvolta con sfumature viola. I fiori, oltre al loro valore estetico, sono anche commestibili in piccole quantità: hanno un sapore lievemente amaro e possono essere usati nei piatti freddi o in tisane 

💊 Proprietà terapeutiche

L’aglio è uno dei rimedi naturali più potenti e completi, grazie all’allicina 

e ai composti solforati che si liberano quando viene schiacciato o tagliato.

  • Antibatterico e antivirale → combatte infezioni respiratorie e intestinali.

  • Antimicotico → efficace contro candida e funghi.

  • Ipotensivo → abbassa la pressione sanguigna.

  • Ipocolesterolemizzante → riduce colesterolo e trigliceridi.

  • Fluidificante del sangue → riduce il rischio di trombosi.

  • Espettorante → utile nelle affezioni bronchiali.

  • Digestivo e carminativo → stimola la digestione e riduce i gas intestinali.

  • Antiossidante → rallenta l’invecchiamento cellulare.

  • Vermifugo → usato tradizionalmente contro i parassiti intestinali.

🌟 Curiosità

  • Nell’antico Egitto l’aglio era considerato sacro: veniva dato agli schiavi per aumentare forza e resistenza.

  • I Greci lo usavano come “antibiotico naturale” e per dare energia agli atleti.

  • In Medioevo era ritenuto un protettivo magico contro demoni e malattie.

  • Oggi è uno degli alimenti-farmaci più studiati e consigliati nella dieta mediterranea.

Torna in alto