
🌿 Aglio crudo (uso quotidiano)
Schiacciare 1 spicchio e consumarlo su pane o insalate.
👉 È il modo più efficace per assumere allicina attiva.
🌿 Tintura madre di aglio
Dose media: 30 gocce in acqua, 2 volte al giorno.
Uso: utile per colesterolo alto e ipertensione.
⚠️ Controindicazioni
Può causare alito pesante e irritazioni gastriche.
Evitare in caso di ulcere gastriche e gastrite forte.
Può aumentare il rischio di sanguinamenti se associato ad anticoagulanti.
Non eccedere nelle dosi: può dare nausea, vomito e irritazioni.
Sintomi e disturbi per cui è utile
Raffreddore, influenza e bronchite
Ipertensione
Colesterolo e trigliceridi alti
Arteriosclerosi
Candidosi e micosi
Disturbi digestivi e meteorismo
Vermi intestinali (uso tradizionale)
Malattie da raffreddamento con catarro
🌿 Decotto di aglio (uso tradizionale)
Ingredienti: 2–3 spicchi schiacciati in 250 ml di acqua.
Preparazione: far bollire 10 minuti, filtrare.
Uso: bere 1 tazza al giorno come rimedio contro raffreddore e parassiti intestinali.
🌿 Olio all’aglio (uso esterno)
Macerare 2–3 spicchi d’aglio schiacciati in 100 ml di olio extravergine per 5–7 giorni.
Uso esterno: contro otite (1–2 gocce tiepide), micosi della pelle e pediluvi antifungini.