🍂Arnica ricette

Contusioni, lividi, traumi, distorsioni

Pomata all’Arnica per ematomi e dolori muscolari

🍂50 ml di oleolito di fiori di Arnica (ottenuto con fiori secchi e olio vegetale)

🍂10 g di cera d’api

🍂Sciogliere a bagnomaria e mescolare bene

🍂Conservare in vasetto di vetro

Applicare 2-3 volte al giorno sulla zona colpita. Riduce gonfiore e dolore.


Ematomi post-operatori, vene fragili

Gel all’Arnica (uso pronto o fai-da-te con gel di aloe)

🍂2 cucchiaini di tintura madre di Arnica

🍂50 ml di gel di aloe vera neutro

🍂Mescolare fino ad ottenere una consistenza omogenea

Da applicare su ematomi e zone congestionate (no mucose).

Tensioni muscolari, crampi, torcicollo

Olio da massaggio all’Arnica

🍂Fiori secchi di Arnica

🍂Olio di oliva o girasole

🍂Lasciare in infusione al sole 30 giorni, filtrare

🍂Massaggiare localmente le zone contratte o doloranti

Azione riscaldante, rilassante e antinfiammatoria.

Dolori articolari, reumatismi, rigidità

Impacchi caldi con infuso di Arnica

🍂2 cucchiai di fiori secchi

🍂300 ml di acqua bollente

🍂Infondere 15 minuti, filtrare

🍂Imbibire un panno caldo e applicarlo sulle articolazioni dolenti

Utile per mani e ginocchia affette da artrosi o infiammazioni.


Torna in alto