L’Artiglio del diavolo (Harpagophytum procumbens) è una pianta africana nota per le sue proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche. È indicata soprattutto in caso di dolori articolari, artrosi e reumatismi.

Sintomi per cui è utile l’Artiglio del Diavolo
Dolori articolari e reumatismi
Artrite e artrosi
Lombalgia e sciatalgia
Tendiniti e infiammazioni muscolari
Rigidità articolare (soprattutto al mattino)
Mal di schiena cronico
Dolori cervicali e torcicollo
Nevralgie
Gotta (azione uricosurica)
Gonfiori e infiammazioni localizzate
Problemi digestivi lievi (in dosi moderate – stimola la secrezione biliare)
.
Pomata antidolorifica all’artiglio del diavolo
50 ml di oleolito di fiori di Artiglio del diavolo (ottenuto con fiori secchi e olio vegetale)
10 g di cera d’api
Sciogliere a bagnomaria e mescolare bene
Conservare in vasetto di vetro
Applicare 2-3 volte al giorno sulla zona colpita. Riduce gonfiore e dolore.

Oleolito di Artiglio del Diavolo
Utile per: preparare la pomata o usare come olio da massaggio per dolori
Ingredienti:
Radice essiccata tagliata a pezzetti
Olio di girasole o oliva q.b.
Preparazione:
Riempire un barattolo con le radici e coprire completamente con l’olio. Lasciare in macerazione per 4 settimane in luogo caldo e buio, agitando ogni giorno. Filtrare e conservare in bottiglia scura.
Uso:
Massaggiare sulle zone dolenti, da solo o prima della pomata.

Decotto antinfiammatorio
Utile per: dolori articolari, artrosi, reumatismi, rigidità mattutina
Ingredienti:
1 cucchiaio raso di radice secca di Artiglio del Diavolo
250 ml di acqua
Preparazione:
Porta l’acqua a ebollizione, aggiungi la radice e fai sobbollire per 8–10 minuti. Spegni, copri e lascia riposare 10 minuti. Filtra.
Uso:
Bere 1 tazza al giorno lontano dai pasti, per non più di 2 settimane consecutive.
⚠️ Non adatto a chi soffre di gastrite, ulcera o calcoli biliari.
