Ricette consigliate

Per gonfiore e ritenzione idrica

Infuso di foglie di betulla: favorisce la diuresi e aiuta a eliminare i liquidi in eccesso.

Preparazione: metti 2 cucchiaini di foglie essiccate in 200 ml di acqua bollente, lascia in infusione per 10 minuti, filtra e bevi 2-3 tazze al giorno.

Per dolori articolari e reumatici

Decotto di gemme di betulla: antinfiammatorio naturale per alleviare dolori e infiammazioni.
Pomata alla betulla: da massaggiare sulle articolazioni doloranti.

Per infiammazioni delle vie urinarie

Infuso di foglie di betulla: azione depurativa e antimicrobica delicata.

Preparazione: metti 2 cucchiaini di foglie essiccate in 200 ml di acqua bollente, lascia in infusione per 10 minuti, filtra e bevi 2-3 tazze al giorno.

Per irritazioni cutanee e piccole ferite

Impacchi o pomata alla betulla: lenitiva e cicatrizzante per la pelle.

Per edema e problemi di circolazione

Oleolito di betulla: massaggi locali per migliorare la circolazione e ridurre la sensazione di pesantezza.

Oleolito di Betulla

Ingredienti:

  • 50 g di foglie fresche o essiccate di betulla

  • 250 ml di olio di oliva o olio di vinaccioli (ottimo per le sue proprietĂ  leggere)

Preparazione:

  1. Riempi un barattolo di vetro con le foglie di betulla, schiacciandole leggermente per fare spazio.

  2. Versa l’olio scelto fino a coprire completamente le foglie, evitando che restino bolle d’aria.

  3. Chiudi bene il barattolo e mettilo in un luogo caldo e luminoso (non al sole diretto) per 3-4 settimane.

  4. Agita il barattolo ogni 2-3 giorni per favorire l’estrazione dei principi attivi.

  5. Filtra l’oleolito con una garza o colino fine, spremendo bene le foglie per estrarre tutto l’olio.

  6. Conserva l’oleolito in una bottiglia scura, al riparo dalla luce e dal calore.

Uso: l’oleolito si può usare puro per massaggi locali contro dolori articolari o come base per creme e pomate.

Bagno rilassante con fiori di betulla

I fiori possono essere aggiunti a un sacco di lino insieme alle foglie per fare un bagno rilassante e leggermente tonificante.

Ricetta:

  • 1 manciata di fiori secchi

  • 1 manciata di foglie di betulla

  • Racchiudere in un sacchetto di garza o cotone

  • Immergere nella vasca con acqua calda per 10-15 minuti

👉 Indicato per: rilassare i muscoli affaticati, favorire la circolazione, calmare irritazioni leggere della pelle.

Nota importante:

I fiori non sono la parte principale della pianta usata in fitoterapia, ma se raccolti giovani e in ambienti puliti, possono arricchire alcune preparazioni per uso interno leggero o esterno.

Cosa cura la Betulla

  • Ritenzione idrica e gonfiore: grazie all’effetto diuretico, aiuta a eliminare i liquidi in eccesso e a sgonfiare gambe e caviglie.

  • Infiammazioni delle vie urinarie: utile per cistiti e infezioni lievi grazie all’azione depurativa e antimicrobica.

  • Dolori articolari e reumatici: le sue proprietĂ  antinfiammatorie e antireumatiche sono indicate per artriti, artrosi e dolori muscolari.

  • Problemi dermatologici: può lenire irritazioni cutanee, dermatiti e favorire la guarigione di piccole ferite o abrasioni.

  • Depurazione del fegato e del sangue: stimola la funzione epatica e aiuta a eliminare tossine.

  • Artrite e reumatismi: riduce l’infiammazione e allevia il dolore articolare.

  • Edema e gonfiori da insufficienza venosa: aiuta a migliorare la circolazione e a ridurre la sensazione di pesantezza agli arti inferiori.

Pomata alla Betulla

Ingredienti:

  • 30 g di foglie fresche o essiccate di betulla (Betula pendula)

  • 100 ml di olio extravergine di oliva o olio di mandorle dolci

  • 15 g di cera d’api

  • 10 g di burro di karitĂ© (opzionale, per maggiore morbidezza)

  • Qualche goccia di olio essenziale di lavanda (facoltativo, per profumare e potenziare l’azione lenitiva)

Preparazione:

  1. Metti le foglie di betulla in un barattolo di vetro e coprile con l’olio, chiudi bene e lascia macerare per 3-4 settimane in un luogo caldo e luminoso, agitando ogni tanto (questa è la preparazione dell’oleolito, puoi partire da questo o usare un oleolito già pronto).

  2. Filtra l’oleolito con un colino o una garza, spremendo bene per estrarre tutto l’olio.

  3. In un pentolino a bagnomaria, sciogli la cera d’api con il burro di karité fino a ottenere un composto omogeneo.

  4. Togli dal fuoco e aggiungi lentamente l’oleolito di betulla, mescolando continuamente.

  5. Se vuoi, aggiungi qualche goccia di olio essenziale.

  6. Versa la pomata ancora calda in un vasetto pulito e lascia raffreddare a temperatura ambiente.

Uso: applica la pomata sulle zone dolenti o infiammate, massaggiando delicatamente. Ideale per dolori muscolari, artriti e irritazioni cutanee.

Fiori di Betulla – cosa si può fare

Infuso depurativo con fiori

I fiori di betulla, se raccolti giovani (soprattutto i fiori maschili, chiamati amenti), hanno leggere proprietĂ  depurative e diuretiche, simili alle foglie.

Uso:

  • 1 cucchiaio di fiori secchi

  • 200 ml di acqua bollente

  • Infusione per 8-10 minuti

  • Filtrare e bere fino a 2 tazze al giorno per cicli di depurazione primaverile

👉 Indicato per: depurare reni, pelle, sangue in primavera, ridurre leggeri gonfiori o stanchezza da ritenzione idrica.

. Tisana primaverile con fiori freschi

I fiori freschi si possono aggiungere in piccole quantitĂ  a una tisana mista (es. betulla + ortica + tarassaco) per una cura primaverile depurativa.

Ingredienti:

  • 1 cucchiaio di fiori di betulla secchi

  • 200 ml di acqua bollente

Preparazione:

  • Versa l’acqua bollente sui fiori

  • Copri e lascia in infusione per 8-10 minuti

  • Filtra e bevi 1-2 tazze al giorno per massimo 7 giorni

Indicato per:
âś” Ritenzione idrica lieve
âś” Pelle impura
âś” Depurazione primaverile

Controindicazioni

  • Evitare l’uso in caso di allergia nota alle piante della famiglia delle Betulaceae (ad esempio allergia al polline di betulla).

  • Non superare le dosi consigliate, soprattutto per uso interno, per non affaticare i reni.

  • In gravidanza e durante l’allattamento consultare sempre un medico prima dell’uso.