🍂Borsa del pastore

Scarica la scheda PDF
Vuoi approfondire le proprietà, gli usi tradizionali dell’Achillea?
Clicca sul pulsante qui a fianco per acquistare e scaricare la scheda completa in formato PDF:

 Acquista ora – 3,00 €

🍂Borsa del pastore
(Capsella bursa-pastoris)

🍂Caratteristiche

 🍂 La borsa del pastore prende il nome dalla forma dei suoi frutti, piccole silique a forma di cuore, che ricordano le antiche borse di tessuto o di cuoio, chiuse da una stringa. I semi all’interno del frutto rappresenterebbero i soldi dentro la borsa.
 🍂Il nome scientifico Capsella deriva dal latino e significa “piccolo cofano”, mentre bursa-pastoris si traduce proprio con “borsa del pastore”.

 🍂Questa pianta, appartenente alla famiglia delle Brassicaceae, ha un gusto leggermente piccante e pungente. Le foglie cambiano da pianta a pianta e, come spesso accade, anche sulla stessa pianta variano man mano che cresce lo stelo fiorale.I piccolissimi fiorellini, disposti lungo lo stelo e poi riuniti in grappoli, hanno quattro petali bianchi disposti a croce 

 🍂 una caratteristica che, un tempo, dava il nome alla famiglia delle Crucifere.
 🍂La si trova in tutto il mondo, ad eccezione delle regioni aride. Fiorisce tutto l’anno. In America del Nord e in Cina, è venduta nei mercati come verdura.

Scheda erboristica


🌿 Scheda erboristica – Borsa del Pastore
Nome comune Borsa del Pastore
Nome scientifico Capsella bursa-pastoris
Famiglia Brassicaceae (ex Cruciferae)
Parte utilizzata Sommità fiorite, foglie, semi
Periodo di raccolta Da marzo a novembre (ideale in fioritura: giugno-agosto)
Principi attivi Flavonoidi, Tannini, Alcaloidi, Acido fumarico, Acido borniacico,
Vitamina K, Olio essenziale (tracce), Potassio
Proprietà principali Emostatica, Vasocostrittrice, Tonica uterina, Astringente,
Diuretica, Espettorante, Antinfiammatoria, Antiemorragica,
Regolatrice del ciclo mestruale, Migliorativa della circolazione venosa
Uso interno
  • Infuso: regola il ciclo mestruale, utile in caso di menorragie
  • Tintura madre: per mestruazioni abbondanti, metrorragie, pressione bassa
  • Tintura vinosa: usata per flussi mestruali abbondanti
  • Integratore naturale: vene fragili, emorroidi
Uso esterno
  • Pomata: varici, emorroidi, ferite
  • Oleolito: massaggi, arrossamenti, scottature
  • Impacchi/Impiastri: ferite, epistassi, ustioni leggere
Controindicazioni Controindicata in gravidanza e allattamento.
Sconsigliata in caso di ipotensione.
Evitare l’uso prolungato: può influire sul sistema cardiovascolare e nervoso centrale.
Consultare un esperto in caso di farmaci anticoagulanti.

🍂Descrizione delle foglie

 🍂 Descrizione delle foglie

Le foglie della Borsa del Pastore sono tra gli elementi più variabili e sorprendenti della pianta. Alla base si sviluppa una rosetta basale che può somigliare, a un occhio inesperto, a quella della cicoria, del tarassaco o persino del papavero.

 🍂Questa somiglianza non è un pericolo, poiché la Borsa del Pastore è completamente commestibile, ma può trarre in inganno chi non conosce bene le piante spontanee.

 🍂Una particolarità affascinante è che le foglie cambiano forma nel corso dello sviluppo: mentre la pianta cresce, soprattutto con l’allungarsi dello stelo fiorale, si possono osservare foglie diverse sulla stessa pianta. 

 🍂Alcune sono intere, altre profondamente incise, con lobi irregolari che arrivano a metà della distanza tra il margine e la nervatura centrale. Anche il picciolo è generalmente corto.

 🍂Questa variabilità morfologica è tipica della specie e rappresenta una caratteristica distintiva dal punto di vista botanico.

🍂Descrizione dei fiori

 

 🍂I fiori della Borsa del Pastore sono minuscoli, ma eleganti nella loro semplicità. Sbocciano in gran numero lungo lo stelo allungato, disponendosi in racemi leggeri, che danno alla pianta un aspetto slanciato e armonioso. Ogni fiore è formato da quattro petali bianchi disposti a croce, una caratteristica che un tempo ha ispirato il nome dell’intera famiglia botanica: le Crucifere, oggi note come Brassicaceae.

 🍂Durante la fioritura, che può avvenire in ogni stagione, ma è più intensa tra giugno e agosto, la parte alta dello stelo si svuota delle foglie e si riempie di frutti a forma di cuore, che maturano in sequenza lungo il fusto.

 🍂 Habitat

 🍂La Borsa del Pastore è una pianta rustica, resistente e adattabile. Cresce con facilità in ambienti disturbati e poveri, come margini stradali, campi incolti, orti trascurati. La si può trovare in tutto il mondo, con l’eccezione delle regioni desertiche o troppo aride.

 🍂È una pianta pioniera, capace di migliorare la qualità del suolo grazie alle sue radici fini ma fitte, che arieggiano e rendono più fertile la terra. Proprio per questa ragione, in alcuni paesi, gli agricoltori la lasciano crescere spontaneamente tra una coltivazione e l’altra, usandola come copertura vegetale naturale.

 🍂In Cina e Giappone, le sue foglie giovani vengono vendute nei mercati e cucinate come verdura selvatica, cotta o cruda.

 🍂 I frutti

 🍂I frutti della Borsa del Pastore sono piccoli e inconfondibili. Si tratta di siliquette a forma di cuore, con base a cuneo e apice incavato, simili a borsette chiuse da una stringa. È proprio da questa immagine che deriva il nome comune della pianta.

 🍂All’interno contengono semi piccolissimi, che si disperdono grazie al vento o agli animali. In passato, si credeva che questi semi potessero facilitare il parto naturale, e venivano utilizzati dalle levatrici sotto forma di infuso.

🍂 Proprietà terapeutiche

 🍂La Borsa del Pastore è da secoli uno dei rimedi più apprezzati della tradizione popolare, soprattutto per la sua capacità di fermare piccoli sanguinamenti. Le sue proprietà emostatiche e vasocostrittrici la rendono utile per:

 🍂Epistassi (sangue dal naso)

🍂Piccole ferite e abrasioni

 🍂Scottature e arrossamenti

Ma è nell’ambito del benessere femminile che trova uno dei suoi usi più noti:

🍂Dopo il parto, per aiutare la contrazione dell’utero e ridurre le perdite

 🍂In caso di mestruazioni troppo abbondanti (menorragie e metrorragie)

 🍂Per riequilibrare il ciclo mestruale

La pianta è anche utile per la circolazione sanguigna, aiutando in caso di:

 🍂Vene fragili, varici

 🍂Emorroidi

 🍂Gonfiori da cattiva circolazione

Inoltre, le foglie hanno proprietà diuretiche e sudorifere, mentre i fiori sono espettoranti ed emollienti, usati per trattare affezioni respiratorie come tosse e catarro.

🍂Curiosità sulla Borsa del pastore

 🍂Secondo una leggenda popolare, un pastore riuscì a salvare una donna con un’emorragia uterina applicando un semplice impiastro di questa pianta.
 🍂Durante la transumanza, i pastori dell’Abruzzo la legavano ai polsi, convinti che li proteggesse dalla malaria.
 🍂Durante la Prima Guerra Mondiale, fu impiegata sul campo come emostatico naturale, quando i medicinali scarseggiavano, sostituendo in alcuni casi l’adrenalina.

.

Torna in alto