Caglio Bianco (Galium mollugo)ricette

Sintomi per cui è utile

  • Linfonodi ingrossati (azione linfodrenante)

  • Ritenzione di tossine nei tessuti

  • Edemi e gonfiori da cattiva circolazione linfatica

  • Infiammazioni cutanee (acne, eczema, foruncoli)

  • Problemi alla pelle da accumulo di tossine

  • Irritazioni delle vie urinarie (azione diuretica e depurativa)

  • Calcoli renali (azione blanda ma di sostegno)

  • Infezioni leggere delle vie urinarie

  • Congestione delle ghiandole salivari

  • Gonfiore alla gola o tonsille ingrossate (uso tradizionale)

  • Sensazione di pesantezza generale e stanchezza da accumulo di scorie


Decotto diuretico leggero


Indicazioni
: edemi, gambe gonfie, ritenzione urinaria lieve, affaticamento renale

Ingredienti:

2 cucchiai di pianta fresca (o 1 cucchiaio se secca)

300 ml d’acqua

Preparazione:

Metti la pianta in acqua fredda.

Porta a ebollizione e lascia sobbollire 5 minuti. Filtra.

Uso: 1 tazza al mattino a digiuno, 1 al pomeriggio. Cicli di 10 giorni, con pause.


Cagliata tradizionale (uso caseario)


Indicazioni
: per la coagulazione del latte in modo naturale

Ingredienti:

1 manciata abbondante di sommità fresche fiorite

1 litro di latte fresco intero (preferibilmente crudo)

Preparazione:

Porta quasi a bollore il latte (se non è crudo).

Spegni e aggiungi la pianta spezzettata.

Copri e lascia riposare in luogo tiepido per 12–24 ore.

Quando si sarà formata la cagliata, filtra il siero.

Usi pratici (tradizionali)

 Caglio vegetale:

Raccogli i fusti e i fiori freschi.

Pesta le parti in un mortaio o frullale con poca acqua.

Filtra con una garza.

Usa il liquido per far cagliare latte tiepido (servono quantità variabili – sperimentare con piccole dosi)


Olio lenitivo (oleolito)


Indicazioni
: pelle sensibile, massaggi linfodrenanti, pelle secca o irritata

Ingredienti:

Caglio bianco fresco (ben asciutto)

Olio di mandorle dolci o olio d’oliva

Preparazione:

Riempire un barattolo di vetro con la pianta spezzettata.

Coprire completamente con l’olio.

Lasciare macerare al sole per 3 settimane, agitando ogni giorno.

Filtrare, conservare in bottiglia scura.

Uso: Per massaggi drenanti (soprattutto gambe e collo), o come base per una pomata.


Infuso drenante e depurativo


Indicazioni
: depurazione del fegato, ritenzione idrica, linfatismo, acne, eczema, gonfiori

Ingredienti:

1 cucchiaio di sommità fiorite essiccate di caglio bianco

1 tazza d’acqua (250 ml)

Preparazione:

Porta l’acqua a ebollizione.

Versa sulle sommità fiorite e copri.

Lascia in infusione per 10 minuti.

Filtra e bevi caldo o tiepido.

Uso: 1 tazza al giorno, preferibilmente lontano dai pasti, per 15–20 giorni.


Lozione tonica per pelle grassa o acneica

Indicazioni: acne, pelle impura, eccesso di sebo, pori dilatati

Ingredienti:

2 cucchiai di caglio bianco essiccato

200 ml d’acqua

Preparazione:

Fai un infuso (come nella ricetta 1).

Lascia raffreddare, filtra bene.

Conserva in frigo per 2–3 giorni in bottiglietta sterile.

Uso:Tampona il viso mattina e sera con un dischetto di cotone. Non risciacquare.

Cataplasma sfiammante per eczemi e prurito

Indicazioni: eczema, dermatite secca, prurito, arrossamenti

Ingredienti:

1 tazza di foglie e fiori freschi di caglio bianco

Acqua q.b. per scottare

Un telo di cotone

Preparazione:

Versa acqua bollente sulla pianta (quanto basta per ammorbidirla).

Avvolgi in un telo pulito e applica ancora tiepido.

Uso: Applica sulla zona interessata per 15–20 minuti, anche due volte al giorno.

Torna in alto