
Pomata alla Calendula
(lenitiva e rigenerante)
50 ml di oleolito di calendula
10 g di cera d’api
Sciogliere a bagnomaria, mescolare e conservare in vasetto
Ideale su pelle screpolata, secca, con eczemi o dermatiti.
Sintomi per cui è utile
Ferite cutanee, tagli, abrasioni
Infiammazioni della pelle
Dermatiti e arrossamenti
Scottature lievi (anche solari)
Ulcere cutanee o difficoltà di cicatrizzazione
Acne e pelle impura
Gengive infiammate o sanguinanti (uso come collutorio)
Afte e piccole lesioni del cavo orale
Mestruazioni dolorose o irregolari
Secrezioni vaginali (leucorrea)
Infiammazioni del tratto gastrointestinale (uso interno moderato)
Emorroidi infiammate
Ragadi anali o al seno
Vene varicose e pesantezza alle gambe
Crema mani fai da te
2 cucchiai di oleolito di calendula
1 cucchiaio di burro di karité
1 cucchiaino di gel di aloe vera
Emolliente, protegge da freddo e secchezz
Decotto per lavaggi
2 cucchiai di fiori secchi
300 ml di acqua
Bollire 5 minuti, lasciare raffreddare
Usare per sciacqui o impacchi su zone irritate
Antisettico, cicatrizzante, riduce il rischio di infezione.

Gargarismi con infuso concentrato
1 cucchiaio di fiori
200 ml di acqua bollente
Infondere 15 minuti, filtrare
Fare gargarismi più volte al giorno
Calma la mucosa orale, utile per afte e mal di gola.

Infuso regolatore del ciclo
1 cucchiaino di fiori secchi
1 tazza di acqua bollente
Lasciare in infusione 10 minuti, filtrare
Bere 2 volte al giorno per una settimana prima del ciclo
Stimola il flusso mestruale e calma i crampi uterini
Oleolito puro di calendula
Fiori essiccati + olio di mandorle dolci
Macerare 30 giorni al sole, filtrare
Applicare direttamente sulla pelle del neonato
Delicato, lenitivo e protettivo. Irritazioni da pannolino, pelle delicata del neonato
