La cannella si ottiene dalla corteccia interna di un albero sempreverde tropicale appartenente al genere Cinnamomum, della famiglia delle Lauraceae.
Le due varietà principali:
verum (nota come “cannella di Ceylon”)
È considerata la cannella vera e più pregiata.
Ha aroma delicato, dolce e meno pungente.
Contiene pochissima cumarina (sostanza tossica a dosi elevate).
Provenienza: Sri Lanka.
Cinnamomum cassia (o Cinnamomum aromaticum)
È la varietà più comune e meno costosa.
Sapore forte e deciso.Contiene più cumarina, quindi meno adatta all’uso regolare in grandi quantità.Provenienza: Cina, Vietnam, Indonesia.
Tisana mista per il controllo della glicemia
Azione sinergica tra più erbe ipoglicemizzanti
Ingredienti:
30% Cannella
30% Foglie di mirtillo
20% Galega
20% Ortica
Preparazione:
Mescolare le erbe essiccate. Usare 1 cucchiaio raso di miscela per ogni tazza d’acqua.
Versare acqua bollente, lasciare in infusione 10–12 minuti, filtrare.
Bere 1–2 volte al giorno, dopo i pasti.

La cannella in bastoncino o in polvere che si trova comunemente in commercio è spesso cassia, a meno che non sia specificato “cannella di Ceylon”.

Infuso di Cannella
(digestivo e ipoglicemizzante)
Ottimo dopo i pasti
Ingredienti:
1 bastoncino di cannella (o 1 cucchiaino di cannella in polvere)
1 tazza di acqua bollente
Preparazione:
Spezzare il bastoncino (se intero), versarvi sopra l’acqua bollente. Coprire e lasciare in infusione per 10 minuti, quindi filtrare.
Bere una tazza dopo pranzo o cena.
Acqua aromatica alla cannella e limone (uso quotidiano)
Rinfrescante, aiuta a ridurre la fame nervosa e i picchi glicemici
Ingredienti:
1 bastoncino di cannella
2–3 fette di limone bio
500 ml di acqua
Preparazione:
Mettere tutto in una bottiglia o caraffa e lasciare in infusione almeno 2 ore, meglio se in frigo.
Da bere nell’arco della giornata.
Cannella in cucina (uso alimentare regolare)
🍂Un piccolo aiuto quotidiano per la glicemia
Modalità d’uso:
Spolverare mezzo cucchiaino di cannella di Ceylon su:
yogurt
porridge o fiocchi d’avena
mele cotte
tisane calde
caffè o tè
Non superare 1 cucchiaino al giorno se si usa la varietà Cassia, più ricca di cumarina.
Avvertenze
Non usare dosi elevate di cannella cassia per lunghi periodi
Evitare in gravidanza o se si assumono anticoagulanti
Può interagire con farmaci ipoglicemizzanti
Ricetta del liquore alla cannella
Ingredienti:
1 litro di alcol puro alimentare a 95°
6-8 stecche di cannella vera
500 g di zucchero
500 ml di acqua
Procedimento:
Lascia macerare le stecche di cannella nell’alcol per circa 15 giorni in un vaso di vetro chiuso, al buio.
Agita ogni tanto.
Prepara uno sciroppo sciogliendo lo zucchero nell’acqua calda, lascia raffreddare.
Filtra l’alcol, uniscilo allo sciroppo e imbottiglia.
Lascia riposare almeno 1 mese prima di gustare.
Controindicazioni
Sconsigliata in gravidanza (può stimolare le contrazioni uterine)
Evitare in caso di ulcera gastrica o reflusso (effetto irritante a dosi alte)
Non usare olio essenziale puro direttamente sulla pelle (può provocare ustioni)
Attenzione in caso di allergie o sensibilità ai composti aromatici