Sintomi per cui è utile
Affaticamento del fegato
Digestione lenta
Stipsi occasionale
Ritenzione di tossine
Pelle impura (uso interno e esterno)
Piccole ferite e ulcere cutanee (uso esterno)
Debolezza generale (tonico primaverile)
Decotto tonico-amaro
Ingredienti:
1 cucchiaio di radice essiccata
250 ml d’acqua
Preparazione:
Fai bollire la radice in acqua per 10 minuti.
Filtra e bevi prima dei pasti.
Indicata per: Stimolare la digestione, aiutare in caso di fegato pigro o pesantezza post-prandiale.

Tintura madre (uso interno)
Ingredienti:
100 g di pianta fresca (foglie e radice)
500 ml di alcol a 60°
Preparazione:
Metti la pianta tritata in un barattolo di vetro.
Copri con l’alcol e lascia macerare per 20 giorni, agitando ogni giorno.
Filtra e conserva al buio.
Uso: 20 gocce in poca acqua, 2 volte al giorno prima dei pasti.
Indicata per: Depurazione, digestione difficile, fegato affaticato.


Tisana depurativa
Ingredienti:
1 cucchiaio di foglie giovani e fusto tritato (essiccati)
250 ml di acqua
Preparazione:
Porta a ebollizione l’acqua.
Versa sulla pianta e lascia in infusione per 10 minuti.
Filtra e bevi una tazza al giorno, preferibilmente al mattino.
Indicata per: Depurare fegato e intestino, favorire la digestione.
Cataplasma di foglie fresche
Ingredienti:
Foglie fresche di cardo pestate
Garza sterile
Preparazione:
Pesta le foglie fino a ottenere una poltiglia.
Applica su piccole ferite, screpolature o ulcere cutanee.
Copri con garza e lascia agire per 30 minuti.
Indicata per: Piccole lesioni cutanee, pelle arrossata o impura.
Pomata al cardo campestre
(uso esterno)
Ingredienti:
50 ml di oleolito di cardo campestre
5 g di cera d’api
Preparazione:
Sciogli la cera a bagnomaria.
Aggiungi l’oleolito e mescola bene.
Versa in un barattolino e lascia raffreddare.
Indicata per: Arrossamenti cutanei, screpolature, piccole ferite.
⚠️ CONTROINDICAZIONI
Evitare in gravidanza e allattamento.
Non usare in caso di allergia alle Asteraceae.
Se ne sconsiglia l’uso prolungato senza controllo erboristico o medico.