Si utilizzano i semi maturi (achenî) per le preparazioni erboristiche, ricchi di silimarina, principio attivo protettivo per il fegato.

Fegato affaticato, disintossicazione,
steatosi epatica

Decotto epatoprotettivo

🍂1 cucchiaino di semi interi (leggermente schiacciati)

🍂250 ml di acqua🌱Bollire 5 minuti, poi lasciare in infusione 10 minuti, filtrare

🍂Bere 1 tazza al giorno, preferibilmente al mattino

Protegge le cellule epatiche, stimola la rigenerazione del fegato.

Colesterolo alto, prevenzione dei danni epatici da farmaci

Tintura madre (uso interno)

🍂100 g di semi macinati

🍂500 ml di alcol a 60°

🍂Macerare 15 giorni, agitare ogni giorno, filtrare

🍂25 gocce in poca acqua, 2 volte al giorno prima dei pasti

Antiossidante epatico, adatto anche come supporto in trattamenti farmacologici.


Difficoltà digestive, pesantezza dopo i pasti

Tisana con cardo mariano e menta

🍂1 cucchiaino di semi tritati

🍂1 cucchiaino di menta piperita

🍂250 ml di acqua bollente

🍂Infondere 10 minuti, filtrare

🍂Bere dopo i pasti

Stimola la produzione di bile e facilita la digestione.


Pomata per il fegato e la pelle impura

Pomata depurativa al cardo mariano

🍂50 ml di oleolito di semi (ottenuto con olio d’oliva o di girasole)

🍂10 g di cera d’api

🍂Sciogliere a bagnomaria, amalgamare e versare in vasetto

🍂Applicare sullazona epatica o su acne e pelle impura

Utile per drenaggio epatico e come disintossicante cutaneo.