🔹 Cause frequenti
✔️ Stasi venosa: lunghe ore in piedi o seduti senza muoversi
✔️ Affaticamento muscolare: camminate o lavori fisici intensi
✔️ Microtraumi o postura: scarpe strette, appoggio scorretto, sovraccarico delle caviglie
✔️ Disturbi circolatori: vene varicose, insufficienza venosa
✔️ Disturbi nervosi periferici: compressione dei nervi, neuropatia (es. diabete, carenze vitaminiche)
✔️ Carenze nutrizionali: soprattutto vitamina B12 e gruppo B
✅ Tisana venotonica e stimolante
30 g vite rossa (foglie)
20 g ippocastano (semi secchi, triturati)
20 g rusco (radice)
10 g ginkgo biloba (foglie)
20 g ortica (foglie)
👉 1 cucchiaio in 250 ml acqua bollente, infusione 10 min.
Bere 1–2 tazze al giorno lontano dai pasti.
Pediluvio stimolante
2 cucchiai di sale grosso
1 manciata di foglie di salvia o rosmarino
3 gocce di olio essenziale di lavanda o limone
👉 Piedi in acqua tiepida per 15–20 minuti, poi asciugare bene.
🟢 Buone abitudini
Alternare movimento e riposo
Sollevare le gambe a fine giornata
Usare scarpe comode, evitare calzature strette
Fare rotazioni delle caviglie anche da seduti
Indossare calze a compressione leggera se si sta molto in piedi
Integrare vitamine del gruppo B con l’alimentazione
Limitare alcol e fumo
⚠️ Segnali d’allarme
Gonfiore unilaterale, improvviso, caldo e doloroso → consulto medico immediato
Formicolio persistente con perdita di sensibilità o debolezza
Difficoltà a muovere le dita dei piedi
Dolore forte che non passa con il riposo
.
🟢 Buone abitudini
Alternare movimento e riposo
Sollevare le gambe a fine giornata
Usare scarpe comode, evitare calzature strette
Fare rotazioni delle caviglie anche da seduti
Indossare calze a compressione leggera se si sta molto in piedi
Integrare vitamine del gruppo B con l’alimentazione
Limitare alcol e fumo