Celidonia ricette

A COSA SERVE 

SINTOMI TRATTATI)

La Celidonia è nota per le sue potenti proprietà detossificanti, colagoghe e antivirali locali, ed è usata soprattutto per:

🍀Verruche e porri (uso esterno)

🍀Calli e duroni (uso esterno)

🍀Fegato affaticato

🍀Digestione lenta e difficile

🍀Ittero lieve e congestione epatica

🍀Infiammazioni oculari lievi (uso molto diluito)

⚠️ Pianta tossica a dosi elevate – va usata con estrema cautela, meglio sotto guida esperta.

Tintura madre

 (uso interno sotto controllo )

Ingredienti:

🍀100 g di pianta fresca

🍀500 ml di alcol a 60°

Preparazione:

🍀Metti la pianta tritata in un barattolo di vetro e aggiungi l’alcol.

🍀Lascia macerare 15 giorni, agitando ogni giorno.

🍀Filtra e conserva al buio.

Uso consigliato (sotto guida): 5-10 gocce diluite in acqua, 1 volta al giorno per brevi cicli.

Indicata per: Fegato pigro, coliche biliari leggere, digestione difficile.

⚠️ Sospendere al primo segno di nausea o malessere.

Oleolito di Celidonia

Ingredienti:

🍀Sommità fiorite fresche

🍀Olio di oliva q.b.

Preparazione:

🍀Riempi un barattolo con la pianta fresca tritata.

🍀Copri con olio, lascia macerare 21 giorni al sole, agitando ogni giorno.

🍀Filtra e conserva al buio.

Uso: Utile come base per pomate. Applicare localmente su calli, porri o per uso dermatologico selettivo.


 

Succo fresco per verruche e porri (uso esterno)

Ingredienti:

🍀Pianta fresca di Celidonia (fusto o foglie)

Preparazione e uso:

🍀Spezza il fusto fresco: esce un lattice giallo-arancio.

🍀Applica il lattice direttamente sulla verruca o porro, 1-2 volte al giorno.

🍀Prosegui il trattamento per alcuni giorni fino alla scomparsa.

Nota: Evitare contatto con pelle sana, occhi o mucose. Lavare subito le mani dopo l’applicazione.

Decotto diluito per lavaggi oculari

(uso molto raro e delicato)

Ingredienti:

🍀1 g di pianta essiccata

🍀200 ml di acqua

Preparazione:

🍀Fai bollire per 2 minuti.

🍀Filtra molto bene con garza sterile.

🍀Lascia intiepidire e usa per lavaggi esterni palpebrali (non direttamente negli occhi).

Indicata per: Congiuntiviti leggere, occhi arrossati (solo su consiglio esperto).

Pomata alla Celidonia 

(uso esterno)

Ingredienti:

🍀50 ml di oleolito di Celidonia

🍀5 g di cera d’api

Preparazione:

🍀Sciogli la cera a bagnomaria.

🍀Aggiungi l’oleolito, mescola e versa in barattolo.

Uso: Applicare localmente su verruche, porri o duroni 1-2 volte al giorno.

CONTROINDICAZIONI

🍀Tossica a dosi elevate: può provocare nausea, vomito, epatotossicità.

🍀Non usare in gravidanza o allattamento

🍀Evitare uso interno prolungato o senza controllo esperto

🍀Non usare in caso di malattie epatiche gravi o insufficienza epatica

Torna in alto