Chiodi di garofano (Syzygium aromaticum)

🍃 Foglie

Le foglie sono sempreverdi, ellittiche, coriacee, lucide e aromatiche. Schiacciate sprigionano un intenso profumo speziato.

🌸 Fiori

I fiori, se lasciati sbocciare, sono piccoli, con petali biancastri e vistosi stami rossastri.
Il bocciolo chiuso, prima dell’apertura, è ciò che diventa il chiodo di garofano.


🌺 Boccioli essiccati (chiodi)

Di colore bruno scuro, duri e profumatissimi, contengono una sostanza oleosa ricchissima di eugenolo, responsabile dell’aroma intenso e delle proprietà terapeutiche.

🌱 Descrizione della pianta

Il chiodo di garofano è il bocciolo essiccato non ancora schiuso della pianta Syzygium aromaticum, un albero sempreverde della famiglia delle Myrtaceae, originario delle isole Molucche (Indonesia).
L’albero può raggiungere i 10–15 metri di altezza, con foglie coriacee e ovali, di colore verde scuro, e piccoli fiori riuniti in corimbi.
La parte officinale è il bocciolo fiorale raccolto ancora acerbo e poi essiccato: assume la forma caratteristica a “chiodo”, da cui il nome.

.


💊 Proprietà terapeutiche

I chiodi di garofano hanno un’azione stimolante, antisettica e analgesica, note da secoli.

  • Antisettico e antibatterico → combatte infezioni del cavo orale e vie respiratorie

  • Antidolorifico locale → calma il mal di denti e gengiviti

  • Digestivo e carminativo → stimola la digestione e riduce gonfiori addominali

  • Antispasmodico → utile contro coliche e crampi intestinali

  • Tonico nervoso → stimolante in caso di stanchezza fisica e mentale

  • Antinfiammatorio → riduce dolori articolari e muscolari

  • Antimicotico → efficace contro funghi e candida

🌟 Curiosità

  • Nell’antica Cina i chiodi di garofano venivano usati come profumo per l’alito alla corte imperiale: chi si avvicinava all’imperatore doveva masticarli.

  • Durante il Medioevo erano considerati spezie preziose, portati in Europa dagli Arabi.

  • Ancora oggi sono un ingrediente di dentifrici e collutori naturali.

  • In cucina, insaporiscono liquori, dolci, carni e piatti speziati: sono alla base del vin brulé.

Torna in alto