Chiodi di garofano (Syzygium aromaticum) ricette

🌿 Infuso digestivo

  • Ingredienti: 2–3 chiodi in 200 ml di acqua bollente

  • Preparazione: lasciare in infusione 10 minuti, filtrare

  • Uso: dopo i pasti per favorire la digestione e ridurre gonfiori

🌿 Decotto per sciacqui orali

  • Bollire 4–5 chiodi in 200 ml di acqua per 10 minuti

  • Usare come collutorio naturale antisettico e rinfrescante


🌿 Tintura madre

  • 20–30 gocce in acqua, 2 volte al giorno

  • Tonico digestivo e stimolante

Sintomi e disturbi per cui è utile

  • Mal di denti, gengiviti, afte

  • Alito cattivo

  • Nausea, digestione lenta

  • Meteorismo e coliche

  • Raffreddore e tosse (uso tradizionale)

  • Dolori articolari e reumatici (uso esterno con olio)

  • Stanchezza mentale

🌿 Olio essenziale di chiodi di garofano

(uso esterno)

  • Una goccia in olio vegetale (mai puro sulla pelle!)

  • Uso: massaggi su articolazioni dolenti, denti doloranti (con cotton fioc sulle gengive, solo localmen)

⚠️ Controindicazioni

  • L’olio essenziale non va mai usato puro: può causare irritazioni.

  • Evitare dosi eccessive: può dare nausea, irritazione gastrica e tachicardia.

  • Controindicato in gravidanza, allattamento e nei bambini piccoli.

  • Attenzione se si assumono farmaci anticoagulanti.

Torna in alto