Febbre e malattie da raffreddamento

  • Le bacche, ricche di vitamina C e flavonoidi, aiutano a:

    • Ridurre la febbre

    • Rinforzare il sistema immunitario

    • Combattere influenza e raffreddori

Sciroppo di corniole (vitaminico e febbrifugo)

Ingredienti:

  • 1 kg di corniole mature

  • 500 g di zucchero

  • 500 ml di acqua

Procedimento:

  1. Lavare bene le corniole e metterle in una pentola con l’acqua.

  2. Portare a ebollizione e cuocere per 20-25 minuti, finché i frutti si ammorbidiscono.

  3. Schiacciare con un passaverdure e filtrare il succo.

  4. Aggiungere lo zucchero e far bollire altri 10 minuti.

  5. Versare in bottiglie di vetro sterilizzate.

Uso:

  • 1 cucchiaio 2 volte al giorno per rafforzare il sistema immunitario e aiutare in caso di febbre e raffreddore.

Prevenzione dell’invecchiamento cellulare

  • L’alto contenuto di antiossidanti (antociani, vitamina C, acido ellagico) aiuta a:

    • Combattere i radicali liberi

    • Rallentare l’invecchiamento della pelle e dei tessuti

Azione leggermente ipoglicemizzante

  • Alcuni studi preliminari suggeriscono che può abbassare leggermente la glicemia, ma non sostituisce le cure mediche per il diabete.

Liquore di corniole (digestivo)

Ingredienti:

  • 300 g di corniole

  • 500 ml di alcool a 95°

  • 250 ml di acqua

  • 250 g di zucchero

  • Scorza di limone (facoltativa)

Procedimento:

  1. Mettere le corniole nell’alcool con la scorza di limone e lasciare in infusione 20 giorni.

  2. Preparare uno sciroppo con acqua e zucchero, far raffreddare.

  3. Filtrare l’alcool, unirlo allo sciroppo, imbottigliare.

  4. Lasciar riposare almeno 1 mese prima di consumare.

Uso:

  • 1 cucchiaino dopo i pasti per favorire la digestione e rinforzare l’organismo.

Pomata alla corteccia di corniolo (per piaghe, ulcere, pelle infiammata)

Ingredienti:

  • 30 g di oleolito di corteccia di corniolo

  • 10 g di cera d’api

  • (Facoltativo) 5 gocce di olio essenziale di lavanda

Procedimento:

  1. Prepara l’oleolito facendo macerare per 3 settimane la corteccia secca sminuzzata in olio d’oliva o di girasole (rapporto 1:5), al sole o a bagnomaria per 2-3 ore al giorno.

  2. Filtra l’oleolito e scaldane 30 g a bagnomaria con la cera d’api.

  3. Quando la cera è fusa, spegni il fuoco, mescola bene e aggiungi l’olio essenziale.

  4. Versa in un vasetto sterilizzato e lascia raffreddare.

Usi:

  • Applicare su ulcere cutanee, piaghe, arrossamenti o punti infiammati.

Il Cornus mas (Corniolo comune), quello di interesse erboristico, cura e sostiene in modo naturale diversi disturbi, soprattutto grazie alle sue bacche (corniole), ricche di vitamina C, antiossidanti, acidi organici e tannini. Ecco cosa cura nel dettaglio:

Diarrea e disturbi intestinali

  • Grazie ai tannini ha proprietĂ  astringenti, quindi utile in caso di:

    • Diarrea acuta

    • Coliti lievi

    • Irritazioni intestinali

Affaticamento e convalescenza

  • Le corniole sono ricostituenti naturali.

  • Utile in:

    • Periodi di stress o spossatezza

    • Dopo malattie lunghe o debilitanti

Disturbi del fegato e digestione

  • Le preparazioni con il frutto maturo possono sostenere:

    • La digestione lenta

    • La funzionalitĂ  epatica (grazie agli acidi organici)

Tintura madre di corniolo 

(digestiva e tonica)

Ingredienti:

  • 100 g di bacche fresche mature

  • 500 ml di alcool alimentare a 60° o grappa

  • Barattolo di vetro scuro

Procedimento:

  1. Pestare leggermente le corniole e metterle nel barattolo.

  2. Coprire con l’alcool e chiudere.

  3. Lasciare in infusione per 21 giorni, agitando ogni giorno.

  4. Filtrare e conservare al buio in boccette scure.

Uso:

  • 20 gocce in poca acqua prima dei pasti per digestione lenta, astenia, fermentazioni intestinali.

Marmellata di corniole

Ingredienti:

  • 1 kg di corniole mature

  • 500-700 g di zucchero (a piacere)

  • Succo di 1 limone

Procedimento:

  1. Cuocere le corniole con poca acqua fino a che non si ammorbidiscono.

  2. Passarle al passaverdure per eliminare i noccioli.

  3. Aggiungere zucchero e limone, cuocere fino a raggiungere la consistenza desiderata.

  4. Versare in vasetti sterilizzati e capovolgere per creare il sottovuoto.

Uso:

  • Ottima per colazioni energetiche e per aumentare le difese nei mesi freddi.

Decotto astringente

Ingredienti:

  • 1 cucchiaio di corniole essiccate

  • 200 ml di acqua

Procedimento:

  1. Far bollire le corniole essiccate per 10-15 minuti.

  2. Lasciar intiepidire e filtrare.

Uso:

  • Bere 1 tazza al giorno in caso di diarrea o colite lieve.

  • Può essere usato anche per gargarismi in caso di mal di gola.

Crema viso con bacche di corniolo (antiossidante e nutriente)

Ingredienti:

  • 30 g di polpa di bacche fresche schiacciate (senza semi)

  • 30 ml di olio di jojoba o olio di vinaccioli

  • 10 g di burro di karitĂ©

  • 5 g di cera d’api

  • (Facoltativo) 1 capsula di vitamina E

Procedimento:

  1. Scalda l’olio con la cera e il burro di karité a bagnomaria.

  2. Una volta sciolti, aggiungi la polpa di bacche e lascia macerare a fuoco bassissimo per 20 minuti.

  3. Filtra con un colino a maglie fitte o garza.

  4. Aggiungi la vitamina E, mescola e versa nei vasetti.

Usi:

  • Ottima per pelle matura, secca, o spenta. Da usare la sera, come nutriente e rigenerante.