Disturbi Osteoarticolari

I disturbi osteoarticolari includono dolori articolari, infiammazioni, rigidità, artrosi, reumatismi e problemi muscolari. Ecco le erbe più utili per ciascun sintomo, con link alle relative ricette quando disponibili.

Artrosi
Dolori articolari e infiammazione e Reumatismi

Arnica montana

 Antinfiammatoria potente: riduce dolore e gonfiore nelle articolazioni infiammate.

 Stimola la circolazione: favorisce l’assorbimento di liquidi e tossine nei tessuti articolari.

 Analgelsica topica: calma il dolore quando applicata come pomata o oleolito.

Risultato:
Ottima per massaggi locali in caso di artrosi dolorosa e infiammata.

 

Rosmarinus officinalis

Rubefacente:richiama il sangue in superficie migliorando l’apporto di ossigeno ai tessuti.

Antireumatica: scioglie le tensioni muscolari e migliora la mobilità.

Antiossidante: contrasta lo stress ossidativo responsabile della degenerazione articolare.

Risultato:
Ideale in oleoliti caldi, impacchi e bagni terapeutici per le articolazioni rigide o dolenti.

 Artiglio del diavolo

 Antinfiammatorio profondo: tra i più efficaci in fitoterapia contro artrosi e             Analgesico naturale: allevia il dolore cronico articolare e migliora la mobilità.

Assunzione interna o esterna: disponibile in compresse, decotto o pomata.

Risultato:
Utile sia per uso interno (compresse, tisane) sia per uso esterno (unguenti).

Ortica

Depurativa e diuretica: elimina tossine e acidi responsabili dell’infiammazione articolare.

Antinfiammatoria interna: utile anche come tisane o estratti per contrastare il dolore reumatico.

Ricca di minerali: rinforza ossa e tessuti con silicio, calcio e ferro.

Risultato:
Ideale come decotto o tintura madre per drenare e nutrire il corpo nei reumatismi cronici.

Artiglio del diavolo

 Antinfiammatorio profondo: tra i migliori rimedi naturali contro reumatismi e dolori articolari cronici.

 Analgesico naturale: riduce sensibilmente il dolore.

 Assunzione interna: in capsule, tintura o decotto (uso continuato).

Risultato:
Fondamentale per trattamento prolungato dei reumatismi con infiammazione persistente.

 

Sorbo – Sorbus aucuparia

Antireumatica e tonica: nei rimedi tradizionali si usano le gemme (gemmoderivato) contro dolori reumatici.

Drenante linfatico: aiuta ad eliminare acido urico e tossine.

 Azione dolce e continua: ideale in fitoterapia gemmoterapica.

Risultato:
Ottimo in assunzione interna (mac. glicerico 1DH) come sostegno sistemico.

 Ipericum perforatum

 Antinfiammatorio nervino: agisce sul dolore nervo-muscolare e articolare

 Rigenerante tissutale: aiuta in caso di infiammazione persistente o danneggiamento

 Lenitivo e decontratturante

Uso: oleolito per massaggi, ottimo in combinazione con Arnica.


 Equisetum

Rimineralizzante (ricco di silicio): rafforza ossa, tendini, cartilagini

Antinfiammatorio lieve: sostiene i tessuti articolari nel tempo

Depurativo: aiuta a eliminare tossine infiammatorie

Uso: decotto o polvere interna per trattamenti prolungati.

 Borsa del Pastore

🍂Antinfiammatorio locale quando applicata in macerato alcolico o impacchi

🍂Leggero effetto analgesico: usata anche tradizionalmente contro dolori articolari e muscolari

🍂Favorisce la circolazione e riduce piccoli ematomi e gonfiori

Uso: macerata in grappa per frizioni e impacchi.

Rigidità muscolare e crampi

Melissa officinalis

Rilassa i muscoli lisci e scheletrici

Calma il sistema nervoso centrale

Ottima per crampi addominali, muscolari e da stress

Uso pratico:

Infuso rilassante (soprattutto la sera)

 da massaggio calmante

 Ipericum perforatum

 Azione decontratturante e antidolorifica

 Ottimo per rigidità nervosa o posturale

 Agisce sul sistema neuro-muscolare

Uso pratico:

 da applicare su muscoli contratti o tesi

 Utilizzabile anche in sinergia con arnica


 Camomilla matricaria

 Spasmolitica: scioglie le tensioni muscolari

 Riduce infiammazione e dolore

 Calmante generale per corpo e mente

Uso pratico:

 Infuso rilassante o impacchi caldi sulle zone tese

 Ottima anche in bagno rilassante serale

Traumi, contusioni, distorsioni

Ipericum perforatum

Antinfiammatorio e decontratturante

Specifico per i dolori traumatici a carico dei nervi (es. colpi, schiacciamenti, distorsioni)

 Riequilibrante del tono muscolare

Uso: oleolito da massaggio, spesso associato ad Arnica per aumentare l’efficacia analgesica.

 Calendula officinalis

 Antinfiammatoria e lenitiva dei tessuti

Cicatrizzante e antisettica: ideale se il trauma ha anche provocato abrasioni 

  Aiuta a rassodare e rigenerare la pelle e i tessuti molli

Uso: oleolito o pomata, anche su cute delicata o arrossata.

Torna in alto