Eufrasia (Euphrasia officinalis)

🍂 Foglie

Le foglie sono opposte, piccole, ovali e dentellate ai margini, di colore verde brillante. Sono spesse e leggermente lucide, con una disposizione che conferisce alla pianta un portamento compatto.

🌱 Descrizione della pianta

L’eufrasia è una piccola pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae. Cresce spontanea nei prati e nei pascoli soleggiati, spesso in terreni calcarei. È considerata una “pianta semiparassita”, perché assorbe parte dei nutrienti dalle radici di altre piante vicine, pur essendo capace di fotosintesi.

🌸 Fiori

I fiori sono minuscoli ma molto caratteristici: bianchi o lilla, con striature viola e una piccola macchia gialla al centro. Sbocciano tra giugno e settembre, ricordando una minuscola “bocca aperta” che le ha fatto guadagnare il soprannome di “occhio luminoso”.

⚕️ Proprietà terapeutiche

L’eufrasia è conosciuta da secoli come “l’erba degli occhi” per le sue proprietà benefiche sulla vista e sulle mucose oculari.

  • Antinfiammatoria e decongestionante → utile per occhi arrossati e gonfi.

  • Astringente delicata → riduce secrezioni oculari e nasali.

  • Antibatterica e antisettica → aiuta in caso di congiuntiviti lievi e irritazioni oculari.

  • Lenitiva → calma prurito, bruciore e fastidi agli occhi.

  • Utile per le vie respiratorie → riduce sintomi di raffreddore e allergie (rinite, lacrimazione).

🌱 Specie simili a Euphrasia officinalis

🔸 Altre Euphrasia spp. (E. rostkoviana, E. stricta, E. nemorosa, ecc.)

  • Esistono molte specie di eufrasia, molto simili tra loro, spesso considerate sottospecie.

  • Differenze sottili: altezza della pianta, forma dei sepali, dimensione dei fiori.

  • Tutte hanno fiorellini bianchi o lilla con macchia gialla al centro.

  • Differenza: difficile distinguere senza una lente botanica, ma tutte condividono proprietà erboristiche simili.

Odontites spp. (es. Odontites vulgaris)

  • Piccole piante erbacee della stessa famiglia (Orobanchaceae).

  • Fiori bilabiati, ma di solito rosa-violacei.

  • Differenza: assenza della caratteristica macchia gialla tipica dell’eufrasia.

 

Melampyrum pratense (melampiro dei prati)

  • Pianta erbacea semiparassita come l’eufrasia.

  • Fiori gialli a tubo, più lunghi e non bilabiati.

  • Differenza: fiori completamente gialli, senza il tipico contrasto bianco-giallo.

Veronica spp. (es. Veronica officinalis)

  • Fiori piccoli, blu o lilla, a 4 petali.

  • Foglie opposte, simili per portamento.

  • Differenza: colore dei fiori, assenza del giallo e forma più “aperta”.

🌼 Somiglianze generali

  • Tutte queste piante sono piccole erbacee (10–30 cm).

  • Presentano fiori delicati, spesso bianchi, lilla o gialli.

  • Crescono in prati, pascoli e zone montane.

  • Molte sono semiparassite (vivono a spese di altre radici ma senza ucciderle).


📌 Come riconoscere l’Eufrasia vera (Euphrasia officinalis)

  • Piantina bassa, con fusti ramificati.

  • Foglie opposte, dentate.

  • Fiori piccoli, bianchi con sfumature lilla e una macchia gialla al centro.

  • Usata tradizionalmente per disturbi agli occhi (congiuntiviti, stanchezza oculare).

🌿 Curiosità

  • Il nome “Euphrasia” deriva dal greco euphrosyne, che significa “gioia, allegria”, in riferimento al sollievo che porta agli occhi affaticati.

  • Nel Medioevo era considerata un rimedio magico per “aprire lo sguardo” e migliorare la chiarezza mentale.

  • Spesso viene chiamata “Occhio della Madonna” per la tradizione popolare che la collega alla protezione divina della vista.

Torna in alto