Nome comune |
Fico |
Nome scientifico |
Ficus carica |
Famiglia |
Moraceae |
Parte utilizzata |
Foglie, frutti (freschi e secchi), lattice |
Periodo di raccolta |
Primavera-estate (foglie), estate-autunno (frutti) |
Principi attivi |
Flavonoidi, acidi fenolici, enzimi digestivi (ficina), mucillagini, zuccheri naturali, cumarine, lattice |
Proprietà principali |
Ipoglicemizzante, digestivo, lassativo, emolliente, antinfiammatorio topico, sedativo lieve |
Uso interno |
Infuso di foglie per la glicemia, decotto di fichi secchi per tosse e stitichezza |
Uso esterno |
Cataplasmi di fichi freschi per foruncoli, uso del lattice (con cautela) su verruche |
Controindicazioni |
Il lattice può essere irritante per pelle e mucose. Attenzione in caso di terapia ipoglicemizzante (consultare il medico). Non eccedere con i fichi secchi in caso di diabete. |