🍂Fico carica ricette

A COSA SERVE

 (SINTOMI TRATTATI)

Il Fico, pianta mediterranea generosa, viene usato in fitoterapia per le sue proprietà digestive, lassative, emollienti, espettoranti e cicatrizzanti, sia per uso interno che esterno.

Indicazioni principali:

🍀 Stitichezza

🍀Digestione lenta o difficile

🍀Gastrite nervosa e reflusso (gemmoderivato)

🍀Tosse e mal di gola

🍀Ascessi e foruncoli (uso esterno)

🍀Calli e verruche (lattice fresco)

Macerato di fichi secchi 

per la tosse

Ingredienti:

🍀5 fichi secchi

🍀200 ml d’acqua

Preparazione:

🍀Metti i fichi in ammollo in acqua fredda per tutta la notte.

🍀Il mattino dopo, bevi il liquido e mangia i fichi a digiuno.

Indicata per: Tosse secca, irritativa, gola infiammata.

Lattice fresco per calli e verruche

ATTENZIONE: uso localizzato e controllato

Preparazione e uso:

🍀Incidi il picciolo o la buccia del fico verde.

🍀Raccogli il lattice bianco e applicalo solo sul callo o la verruca, evitando la pelle sana.

🍀Ripeti ogni giorno per 5–7 giorni.

Nota: Il lattice è irritante – evitare occhi e mucose.

 le foglie di fico (Ficus carica) hanno dimostrato in diversi studi e nella tradizione erboristica di avere un effetto ipoglicemizzante, cioè di aiutare ad abbassare la glicemia nei soggetti con diabete di tipo 2 o glicemia alta.

Decotto lassativo di fichi secchi

Ingredienti:

🍀4–5 fichi secchi

🍀250 ml d’acqua

Preparazione:

🍀Porta l’acqua a ebollizione e aggiungi i fichi.

🍀Fai bollire per 5–7 minuti.

🍀Bevi il liquido tiepido e mangia i fichi.

Indicata per: Stitichezza occasionale, intestino pigro.

Gemmoderivato di Ficus carica (uso interno)

Preparazione artigianale complessa – si consiglia l’acquisto in farmacia o erboristeria.

Uso comune:

🍀30 gocce in poca acqua, 1–2 volte al giorno

🍀Indicazioni: gastrite nervosa, reflusso gastroesofageo, colon irritabile legato allo stress.

Impacco di polpa fresca per foruncoli e ascessi

Ingredienti:

🍀Fico fresco maturo

Preparazione:

🍀Taglia a metà un fico fresco e scaldalo leggermente.

🍀Applica la polpa calda sull’ascesso o foruncolo.

🍀Copri con una garza e lascia agire 20–30 minuti.

Uso: Estrae pus e calma l’infiammazione.

Perché le foglie di fico abbassano la glicemia?

Le foglie di fico contengono:

🍀Flavonoidi e cumarine con azione antinfiammatoria e antiossidante

🍀Sostanze che migliorano la sensibilità all’insulina

🍀Composti che riducono l’assorbimento intestinale del glucosio

Decotto di foglie di fico

per la glicemia

Ingredienti:

🍀2–3 foglie fresche di fico (oppure 1 cucchiaio di foglie essiccate)

🍀300 ml d’acqua

Preparazione:

🍀Porta a ebollizione l’acqua e aggiungi le foglie spezzettate.

🍀Fai bollire per 10 minuti.

🍀Filtra e bevi una tazza al giorno, preferibilmente al mattino a digiuno o dopo i pasti.

🍀 Uso costante: i risultati migliori si ottengono con l’uso regolare (almeno 2–3 settimane), monitorando la glicemia.


⚠️ ATTENZIONE – AVVERTENZE

🍀Non sostituisce i farmaci antidiabetici, ma può essere un complemento (previa approvazione medica).

🍀Monitorare la glicemia se si assume già metformina o insulina.🍀Evitare l’uso eccessivo: può abbassare troppo la glicemia in soggetti sensibili.

🍀Le foglie fresche possono essere irritanti per la pelle: indossare guanti se si maneggiano.

Torna in alto